Presentati, lo scorso 29 novembre 2017, i risultati del Rapporto di Sostenibilità 2016 di AITEC. Migliorano le performance ambientali del settore del cemento, nel triennio 2014-2016.
Dal 1° gennaio 2018 divieto di cessione gratuito al cliente per i sacchetti ultraleggeri, data in cui dovranno essere sostituiti da sacchetti biodegradabili e compostabili esclusivamente a pagamento
China Airlines, la compagnia aerea di Taiwan si unisce all’iniziativa per i carburanti sostenibili per la consegna degli aeromobili Airbus . Si tratta di una miscela di carburante tradizionale e biocarburante sostenibile.
#ipesticididentrodinoi è una campagna web che racconta la disavventura di una famiglia che scopre di avere nel proprio corpo livelli di inquinanti molto alti. Alla famiglia sono bastate due settimane di dieta per far rientrare i valori nei limiti.
La spiccata propensione "green" dei paesi nordici è un data di fatto, ma la notizia che arriva dalla Danimarca dove per la prima volta è stata realizzata una casa intera usando solo scarti agricoli, ha dell'incredibile.
Due nuovi parchi nazionali nella manovra finanziaria 2018. Verranno istituiti il Parco di Portofino in Liguria e il Parco del Matese in Campania e Molise. Le novità riguardano anche l'istituzione di due nuove riserve marine: “Capo d'Otranto – Grotte Zinzulusa e Romanelli” in Puglia e “Capo...
Riparte la IV edizione del Corso di Formazione Out of Fashion, ideato da Connecting Cultures in collaborazione con London College of Fashion, CNA Federmoda, CNA Milano e Fondazione Gianfranco Ferré con l'obiettivo di promuovere una nuova cultura della moda sostenibile attraverso un pensiero...
Il campo di applicazione RAEE verrà esteso. Dal prossimo agosto molti prodotti verranno considerati apparecchi elettrici ed elettronici. Un estensione che interesserà circa 6.000 aziende.
“Impara, gioca, vinci”: con questo slogan il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (CONOU) torna al Motorshow, in programma a Bologna dal 2 al 10 dicembre parlando di educazione ambientale.
In una nota diffusa sul proprio sito istituzionale, la Regione Puglia comunica di aver impugnato il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 settembre scorso con cui si concedeva una proroga all'acciaieria nel lavorare in condizioni ambientali non più sostenibili.