Dopo aver ottenuto la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, Marevivo lancia #stopmicrofibre, una campagna per sensibilizzare sul problema delle microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici in lavatrice.
La Commissione europea annuncia per la prossima settimana l'introduzione di una tassa sulla plastica per reperire risorse da destinare al bilancio europeo e disincentivare l'uso di questo materiale inquinante.
Il governo russo, grazie alla battaglia portata avanti da Greenpeace, ha istituito con decreto il Parco nazionale delle scogliere del Lago Ladoga, uno dei più grandi parchi d'Europa, 122 mila ettari di isole rocciose ricoperte da foreste.
In Europa si trovano più di 300 milioni fra mucche, pecore, maiali e capre ed oltre 4 miliardi fra galline, polli e tacchini. Numeri impressionanti che richiedono un controllo sul loro stato di benessere.
Dopo la questione dei sacchetti biologici per la spesa, il Consorzio Italiano Compostatori solleva la questione relativa alle etichette sui prodotti e da consigli per migliorare la raccolta rifiuti organici domestici.
Mutui per bioedilizia: sono appena lo 0,47% delle richieste.
Nuova vita per gli alberi di Natale dismessi dalle piazze dopo le festività. Grazie a processi di riciclo, gli alberi possono fornire il legno per costruire oggetti di arredo, giochi per bambini, matite e molto altro.
Grazie all'applicazione del Protocollo di Montreal del 1987, per la prima volta la NASA ha registrato una riduzione del 20% del buco dell'ozono in Antartide.
Anche Marevivo è favorevole alla norma sui sacchetti che ha come obiettivo la riduzione dei rifiuti. L'associazione si augura di sostituire il più possibile la plastica monouso e tutti gli imballaggi non riciclabili che rappresentano una minaccia per l’ambiente.
Il colosso energetico tedesco RWE vuole abbattere una chiesa in Germania per allargare la sua miniera di lignite a cielo aperto Garzweiler II.