Inizia il conto alla rovescia per la terza edizione di Trieste Next, il Salone Europeo della Ricerca Scientifica che aprirà i battenti venerdì 26 settembre per chiuderli domenica 28 settembre all'insegna del tema "EnergETHIC". L'appuntamento è stato presentato questa mattina a Trieste in una...
Combustibili ricavati dallo scarto di materiali naturali, come legno, mais e olive, per riscaldare la casa a basso costo e con un minor impatto sull'ambiente. Narcisi (G.F. Narcisi): "Caldaie vantaggiose, sia in termini ambientali, sia per l'abbattimento del caro bolletta sfruttando la libertà di...
Basta con i combustibili fossili e avanti tutta con le rinnovabili. E' quanto hanno deciso gli eredi di John D. Rockefeller, il magnate americano che costruì la propria fortuna proprio sull'oro nero.
Si a nuovi impianti eolici in Puglia. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla costruzione e alla messa in esercizio di impianti eolici in alcuni Comuni della provincia di Foggia.
Le decisioni che il governo, e il ministero dell'Ambiente in particolare, hanno preso in merito al progetto della Tap hanno tenuto conto di tutti gli elementi a disposizione: dal giudizio negativo espresso dalla Regione Puglia sull'opera, alle 58 prescrizioni poste dalla commissione di valutazione...
Grazie al Progetto Europeo hyFIVE (hydrogen For InnovativeVEhicles) l'azienda altoatesina Loacker continua il suo percorso nel rispetto dell'ecologia.
Si chiama RES H/C Spread (www.res-hc-spread.eu), ed è un progetto comunitario che mira a definire i piani regionali per un migliore utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, quali la risorsa geotermica, per il riscaldamento e il raffreddamento, concentrandosi su 6 regioni pilota in tutta Europa...
Il presidente di italiadecide: una rete scientifica europea per governare l'innovazione. Luciano Violante, aprendo il seminario: "Verso l'Unione energetica europea: il ruolo della ricerca comunitaria e nazionale".
Una soluzione innovativa per consentire all'Isola di Kodiak di integrare una maggiore quantità di energia rinnovabile, stabilizzando al contempo l'alimentazione in tutta la sua microrete remota e isolata