Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato sul proprio sito internet (www.gse.it) i risultati delle graduatorie dei Registri e delle Aste per gli impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici, come previsto dal Decreto Ministeriale del 6 luglio 2012.
Massima attenzione da parte del governo sulle trivellazioni petrolifere nel nostro territorio, in particolare nel mar Mediterraneo.
La Società delle rinnovabili inizia la collaborazione con i due centri di ricerca nazionali statunitensi Nrel e INL per utilizzare i dati dell'impianto geotermico e solare di Stillwater. Insieme esploreranno e quantificheranno i benefici dell'integrazione tecnologica di energie rinnovabili in uno...
Oltre 17 miliardi di euro, tra investimenti privati nazionali ed internazionali, verranno destinati alo sviluppo delle risorse geotermiche, petrolifere e di gas naturale, con un effetto sull'occupazione di 100mila unità e un risparmio in bolletta energetica per 200 miliardi in 20 anni.
Anche se quest'anno l'estate stenta a mostrarsi sulla nostra penisola, sono sempre presenti ottime opportunità per sfruttare la luce filtrante per produrre energia. In particolare, quella termica, cioè l'energia solare trasformata in calore da utilizzare per l'acqua calda.
ANIE Rinnovabili e assoRinnovabili, le principali associazioni di produttori di energia da fonte rinnovabile in Italia, hanno pubblicato sul corriere della sera una lettera aperta al Governo.
Legambiente: "È arrivato il momento che il Governo sblocchi la situazione dei troppi progetti di eolico off shore fermi in Italia. Inaccettabile che si accolgono a braccia aperte progetti di nuove estrazioni petrolifere e si fermino quelli da fonti rinnovabili". Storie, numeri e analisi nel dossier...
Wärtsilä, azienda leader mondiale nella fornitura di soluzioni di power generation per il settore marino e dell'energia, parteciperà alla terza edizione del Trieste Next, dal 26 al 28 settembre 2014. Quest'anno il titolo scelto per la manifestazione è EnergETHIC, volto a stimolare un dibattito...
L'ENEA è entrata a far parte del programma di ricerca sul gas da scisto (shale gas) dell'Alleanza Europea per la Ricerca sull'Energia (EERA - European Energy Research Alliance).
Siemens Energy ha raggiunto il significativo traguardo di 10 gigawatt (GW) di capacità eolica installata in America. Siemens ha installato più di 5.600 turbine eoliche in Canada, negli Stati Uniti e in Sud America, tra cui Perù, Cile e Brasile. Questa capacità è sufficiente per fornire energia...