Negli ultimi 70 anni mai il Po così a secco, a rischio biodiversità, agricoltura, laghi e produzione di energia.
Sabato 25 e domenica 26 giugno prende il via a Torino l’edizione zero di Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente, promosso dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA e dipartimento di Fisica – Università di Torino, ideato e organizzato da CentroScienza Onlus nell’...
Grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Università degli Studi Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università di Brescia e Comunità Montana di Valle Camonica-Parco dell’Adamello, con il supporto di Edison e Bayer, è cominciata la fase di studio dei 224 metri di...
Piantare 15 milioni di alberi entro il 2030. Affidando, a chi ha davvero nel cuore l’emergenza climatica, un albero che potrà adottare versando una quota simbolica dopo aver scelto fra le diverse unità di piante disponibili. Ne seguirà poi lo sviluppo attraverso GPS e canali di informazione mirati...
Una cartiera dell’industria Sofidel sarà la prima in Europa ad emissioni zero che permetterà la riduzione di 8.500 ton di emissioni di CO2 annue.
Il report Advertising climate chaos di Greenpeace stima che le emissioni di gas serra dovute alle pubblicità delle auto e dei voli aerei in tutto il mondo possano arrivare a circa una volta e mezza quelle dell’Italia.
Italian Climate Network sta affiancando il ciclista estremo Omar Di Felice che, partito da pochi giorni per il suo Arctic World Tour, racconterà nel corso del suo viaggio cosa sta accadendo al Polo Nord confrontandosi con scienziati ed esperti di cambiamento climatico.
Il Ministro Plenipotenziario Alessandro Modiano è stato nominato Inviato Speciale per il Cambiamento climatico da parte del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e del Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.
GUESS, marchio globale di moda e lifestyle, prosegue nel suo impegno sostenibile per essere parte della soluzione climatica.
Con un aumento delle temperature contenuto a 1,5 °C l’Italia realizzerebbe la transizione energetica più velocemente di altri Paesi europei. Il Pil annuo nel 2070 risulterebbe più elevato del 3,3% rispetto a uno scenario di un aumento delle temperature di 3 °C. Fino a 1,2 trilioni di euro i costi...