Il WWF valuta la prima settimana della COP27 e avverte che sui temi critici della finanza, della chiusura del gap di emissioni, dei sistemi alimentari e delle perdite e dei danni (Loss&Damage), non si vedono i progressi necessari. Tuttavia ci sono segnali di opportunità che lasciano sperare in...
Mancano pochi giorni all’avvio della COP27 sul Clima in Egitto: uno dei momenti cruciali per la lotta globale al cambiamento climatico e quindi per il nostro futuro, in mano alle scelte che i leader mondiali faranno durante i negoziati.
Luca Mercalli diventa un fumetto per raccontare il cambiamento climatico, sfatare le teorie negazioniste e lanciare un grido di allarme rispetto all’emergenza in atto dando indicazioni concrete rispetto a ciò che possiamo fare per invertire la rotta.
Acidificazione, impoverimento di ossigeno, di sostanze nutrienti e di microrganismi planctonici alla base delle catene alimentari. Fenomeni che caratterizzerebbero il Mar Mediterraneo alla fine di questo secolo secondo un nuovo studio condotto dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica...
Al film “White Noise” di Noah Baumbach, in concorso alla 79a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, è andato il “Green Drop Award” 2022 di Green Cross Italia, giunto alla undicesima edizione.
La nuova analisi del CDP e della società di consulenza strategica Oliver Wyman mostra come i progressi fatti dalle economie del G7 contro i cambiamenti climatici siano ancora insufficienti, tanto che i traguardi prefissati in vista della COP27 appaiono sempre più fuori portata.
A Venezia torna il Green Drop Award, il riconoscimento che da 11 anni Green Cross Italia assegna al film che meglio interpreta le tematiche della sostenibilità in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
A causa delle ondate di calore, la domanda globale di elettricità aumenterà del 7% entro il 2050 e del 18% entro il 2100, con importanti aumenti dei costi dei nostri sistemi energetici se non si implementeranno politiche aggressive di mitigazione dei cambiamenti climatici. Il nuovo studio di...
Il report del WWF “LE EMISSIONI DI METANO IN ITALIA” evidenzia le stime di emissione del gas metano, un potente gas serra e fornisce indirizzi per la riduzione in Italia, anche in vista della revisione del Piano Nazionale Energia e Clima.
L’attuale emergenza idrica impone agli stati europei di ragionare sugli innumerevoli utilizzi dell’acqua nelle attività umane. È stato calcolato che gli sprechi di più vasta entità non vengono causati dalle utenze domestiche ma dall’industria alimentare.