L’Italia è al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura con gli under 35 che sono alla guida di 57.621 imprese nel 2018, in aumento del 4,1% rispetto all’anno precedente.
"L'unica alternativa all'autodistruzione è la coesistenza". (Libera interpretazione da Jawaharlal Nehru)
Il prossimo 20 giugno 2019 si terrà a Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo, l'evento "Valorizzazione del patrimonio forestale pubblico attraverso la Campagna Mosaico Verde. Gli Enti pubblici si raccontano" organizzato da AzzeroCO2 e Legambiente....
Concluso il progetto quadriennale di Istituto Oikos, finanziato dall’Unione Europea, per promuovere strategie concrete e sostenibili di uso dei suoli e dell’acqua. In stretta collaborazione con le comunità Maasai della Tanzania.
La “transizione ecologica” del settore food europeo passa dalla formazione professionale e prende esempio da quattro "best practice" italiane.
Giovedì 20 dicembre la conferenza stampa e il seminario di presentazione all’Orto Botanico di Roma nella Sala Aranciera.
L’agricoltura europea da problema a soluzione ecologica con il Biogasfattobene®.
Il Consorzio Italiano Biogas al Festival delle ecotecnologie a Padova dal 18 al 22 luglio.
In occasione di Comuni Ricicloni di Legambiente, il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) ha consegnato il premio speciale a due realtà che si sono contraddistinte per la qualità della raccolta differenziata dell’organico e per l
Fusione nucleare, acqua, agricoltura e l’ecosistema artico sono le aree di interesse per lo sviluppo di ricerche in quattro centri di ricerca nel Sud Italia istituite grazie ad un accordo da 20 milioni di euro fra Cnr e Eni.