Nell’ambito del progetto “Mare Caldo” Greenpeace ha valutato gli impatti negativi dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini costieri.
Un nuovo studio dell’Università Ca’ Foscari ha calcolato le emissioni inquinanti evitate nell’ultimo anno grazie alle corsie dedicate al telepedaggio sulla rete autostradale italiana. Nel solo 2022 le tonnellate di CO2 risparmiate sono equivalenti a oltre 9 mila viaggi intorno alla Terra e a oltre...
La nuova versione di FontaninApp, l’applicazione gratuita di Acquedotto Pugliese, localizza le oltre 2.300 “cape de firr”, guida gli utenti con la realtà virtuale fino a raggiungerle e dà informazioni sulla qualità dell’acqua pubblica. Presentazione a Polignano con una speciale fontana decorata.
Trovata una soluzione innovativa per il vetro derivato dai pannelli fotovoltaici grazie alla collaborazione con Cyrkl, la piattaforma globale dedicata alla compravendita di rifiuti industriali e all'approvvigionamento sostenibile.
Ma si conferma il netto divario Nord-Sud e solo 1 area di servizio su 5 consente la ricarica veloce.
Un nuovo report di Greenpeace Europa centro-orientale (CEE) mette in evidenza le storture di un sistema dei trasporti che avvantaggia le forme di mobilità più inquinanti come gli aerei a discapito di quelle con meno emissioni come il treno.
Con le vacanze alle porte, Too Good To Go, l’azienda ad impatto sociale ed il più grande marketplace mondiale per le eccedenze alimentari, lancia una sfida ai propri utenti e alle aziende partner per ricordare come, anche d’estate, “lo spreco alimentare non va in vacanza”.
Per il terzo anno consecutivo torna l’iniziativa di cameo Sensi di Polpa per sensibilizzare e generare consapevolezza intorno a un tema fondamentale come lo spreco di cibo.
L’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e l’Università di Milano-Bicocca hanno dimostrato l’efficacia di una sostanza naturale nella protezione dei coralli dai danni dei cambiamenti climatici. La molecola viene somministrata attraverso un biomateriale biodegradabile, sviluppato dagli stessi partner...
10 nuove puntate per raccontare, attraverso gli occhi della scienza, il presente e il futuro del nostro pianeta. Realizzato da Gruppo CAP, è disponibile dal 17 luglio, gratuitamente sulle principali piattaforme di podcasting