Nell'atmosfera incantata del Natale, illuminata da luci scintillanti e addobbi festivi, una nuova normativa dell'Unione Europea ha vietato i prodotti contenenti glitter liberi per proteggere l'ambiente.
L’ex caserma Magrone sarà riqualificata e trasformata in campus universitario, con aule e laboratori, 150 alloggi per gli studenti e aree verdi.
In un’Italia dove le discariche inquinano rilasciando in atmosfera metano e C02, l’Unicusano promuove uno studio per trasformare il metano, uno dei più potenti gas serra, in idrogeno verde riutilizzabile.
Ad Ecomondo, Ecopneus porta la sua visione: prospettive future e un modello di successo per l'Italia con 127 milioni di euro risparmiati e 300.000 tonnellate di CO2 evitate nel 2022.
La tecnologia che va incontro alla sostenibilità e all'ambiente. Sono sempre più diffuse le applicazioni per comunicare la raccolta differenziata ma anche per segnalare criticità sul territorio.
Arriva un webinar gratuito, nell'ambito di un ciclo incontri, promossi da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi sullo sviluppo sostenibile, sui temi del risparmio e dell’utilizzo efficiente dell’energia.
Ad Abu Dhabi, nell’appuntamento preparatorio della Conferenza delle Parti di Dubai, il Ministro ricorda la necessità di “coniugare la lotta al ‘climate change’ con le esigenze di sviluppo”.
L’inquietante scoperta degli speleosub dell’Associazione Phreatic APS che supporta il progetto di monitoraggio ambientale della Società Speleologica Italiana.
Sono il risultato del progetto europeo PRIMA Fedkito coordinato dall’Università di Pisa; sperimentata anche l’aggiunta di biosensori per controllare la presenza di contaminanti.
Alla seconda edizione dell’ESG CEO Forum di Bain & Company a Roma, è stata presentata la nuova analisi sullo stato della decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico in Italia.