Il progetto europeo LANDFEED che ENEA presenta a ECOMED ha l'obiettivo di realizzare nuovi biofertilizzanti utilizzando rifiuti urbani, scarti agroalimentari e ceneri vulcaniche.
Secondo BCG e Quantis, il settore può passare da essere uno dei principali responsabili della perdita di biodiversità a motore della transizione ecologica globale grazie alle soluzioni nature-based.
Intenzioni e abitudini di mobilità nella nuova edizione del Mobility Barometer Ipsos-Europ Assistance. Principali evidenze: il 96% degli italiani per i propri spostamenti quotidiani sceglie il walking e il 93% l’auto privata, con il 97% che ne possiede almeno una (il dato più alto in Europa); l’...
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole...
Grazie a Il Circolo del Vetro, CoReVe è riuscita a sensibilizzare in due anni 210.000 studenti e 1.800 docenti sulle tematiche del riciclo. Per le scuole scade il 6 maggio il termine per partecipare al concorso annuale e vincere premi da 3.000 euro in buoni Amazon per l’acquisto di materiale...
Impegno su fonti rinnovabili non programmabili, flessibilità e accumuli energetici, dati e digitalizzazione, elettrolizzatori, bioidrogeno e biocarburanti. Il Ministro Pichetto: "Sosteniamo progetti per accelerare la transizione".
Un nuovo rapporto di Greenpeace attesta che l'estrazione illegale di oro continua a devastare l'Amazzonia, nonostante gli sforzi dei governi per contrastarla.
Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: “Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese”. Anche per pagamento settima rata tutti e dodici i target ultimati.
Si chiama TED-ess ed è il nuovo corso per la formazione dei volontari TED - Tutor per l’Energia Domestica, realizzato nell’ambito del progetto Siamo Energia di Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con RETE ASSIST.
Il sistema energetico della Sardegna può funzionare con il 100% di fonti rinnovabili al 2030. Lo dimostra uno studio del Politecnico di Milano, Università di Cagliari e Università di Padova.