07/04/2025 - 18:25

Povertà energetica, servono "specialisti" dei consumi energetici. Al via il nuovo percorso formativo di volontariato "TED-ess"

Si chiama TED-ess ed è il nuovo corso per la formazione dei volontari TED - Tutor per l’Energia Domestica, realizzato nell’ambito del progetto Siamo Energia di Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con RETE ASSIST.

 

povertà energetica

L’iniziativa è stata presentata a Roma, in occasione della IV Conferenza Nazionale sulla Povertà Energetica, una giornata dedicata al confronto sul tema della povertà energetica con un focus sul lavoro, sulla formazione e sull’assistenza specialistica che essa richiede. L’evento, organizzato da AISFOR, Banco dell’energia e RETE ASSIST, è stato l’occasione per analizzare la situazione della povertà energetica in Italia e per stimolare un dibattito sulla complessità di questo fenomeno, tra disuguaglianze economiche, sociali e territoriali.

“La figura del TED - tutor per l'energia domestica - è l’unica figura in Italia che coniuga conoscenze tecniche sui consumi energetici domestici e le capacità di comunicazione - essenziali per riuscire a fornire supporto concreto a soggetti vulnerabili” dice Marina Varvesi, Presidente dell’Associazione RETE ASSIST e Responsabile Area Ricerca & Innovazione di AISFOR, a proposito dei TED, la figura di riferimento territoriale per il consumatore che informa, sensibilizza, guida e consiglia i consumatori in ambito domestico sui loro consumi energetici rispetto alle loro necessità e sui comportamenti di consumo e interagisce con gli altri attori impegnati nel contrasto alla povertà energetica. “Tuttavia - continua Varvesi - nel corso degli anni abbiamo notato che il percorso TED può essere troppo impegnativo per chi non ha mai lavorato sugli aspetti energetici. Il corso TED-ess vuole quindi rappresentare il primo passo importantissimo del percorso per diventare TED fornendo le prime informazioni e “rompendo il ghiaccio” con il mondo energetico”.

IV Conferenza Nazionale Povertà Energetica
Al centro dell’evento Povertà energetica, tra politiche e soluzioni: un approccio integrato per un fenomeno multidimensionale, organizzato da AISFOR, Banco dell’energia e RETE ASSIST, il carattere complesso e multidimensionale di questo fenomeno che va ben oltre la difficoltà di accesso all’energia ma che si intreccia con disuguaglianze economiche, sociali e territoriali del Paese. Stando al rapporto Istat 2024, elaborazioni basate sulla misura proposta dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE), nel 2023 il 9% delle famiglie italiane, pari a circa 2,36 milioni di nuclei, viveva in condizioni di povertà energetica, con un impatto particolarmente forte sulle fasce più vulnerabili: famiglie con minori, anziani soli, persone con disabilità e cittadini stranieri. Un fenomeno complesso che ha bisogno di essere analizzato sotto diversi punti di vista.

Nel corso della prima sessione "La povertà energetica nelle politiche nazionali, alla ricerca di una integrazione possibile", si è indagato su come le misure dello Stato possano affrontare in modo integrato il problema della povertà energetica, proponendo soluzioni che combinino sostenibilità, inclusione sociale e accesso equo all'energia. La seconda sessione "Affrontare la povertà energetica: soluzioni possibili dalle esperienze sul campo", attraverso esperienze concrete di intervento, ha, invece, fatto luce su soluzioni innovative adottate in vari contesti per ridurre la povertà energetica, migliorare l'accesso all'energia e promuovere l'efficienza energetica tra le fasce vulnerabili della popolazione. L’evento si conclude con un pomeriggio dedicato a workshop tematici che offrono ai partecipanti la possibilità di approfondire argomenti specifici e condividere esperienze pratiche, come quello dedicato ai TED, per discutere con un approccio collaborativo e partecipativo le prossime iniziative di ricerca e azione da portare avanti congiuntamente.

“I TED - Tutor per l’Energia Domestica rappresentano un elemento essenziale nei progetti del Banco dell’energia, grazie ai corsi di formazione attivati su tutto il territorio nazionale nell’ambito delle iniziative di sostegno alle persone che vivono una condizione di vulnerabilità energetica - Ha commentato Silvia Pedrotti, Responsabile Banco dell’energia - Insieme a RETE ASSIST e AISFOR presentiamo “TED-ess”, un corso formativo accessibile e ben strutturato, capace di avvicinare le persone al mondo dell’energia. Vogliamo ampliare le opportunità di apprendimento e potenziare l’impatto dei TED affinché possano offrire un supporto sempre più efficace alle comunità”.

Fondazione Banco dell’energia è un ente senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere, attraverso il meccanismo della solidarietà indiretta, persone e famiglie in situazione di vulnerabilità economica e sociale, ponendo particolare attenzione al tema della povertà energetica. Dal 2016 Banco dell’energia ha raccolto e donato oltre 13 milioni di euro e aiutato più di 13.000 famiglie, operando attraverso interventi in sostegno di persone in difficoltà e iniziative formative e di sensibilizzazione per aumentare la cultura e la consapevolezza sui consumi e l’efficientamento energetico. Tra queste, il Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”, a cui hanno aderito oltre 90 stakeholder tra istituzioni, organizzazioni del terzo settore, associazioni e istituti di ricerca, network che garantisce la realizzazione di numerosi progetti di solidarietà su tutto il territorio nazionale. Fanno parte del Board della Fondazione Banco dell’energia, oltre ai Soci Fondatori A2A e le sue Fondazioni AEM, ASM e LGH, anche Edison, Eni Plenitude ed Iren.

Tommaso Tautonico
autore
Articoli correlati