Una vettura elettrica totalmente realizzata in Sicilia con l'ambizioso obiettivo di essere la citycar del futuro. Si tratta della Maranello, nata dalla collaborazione tra la Siciliana energia, esperta nell'installazione di impianti fotovoltaici per famiglie, e la Effedi automotive, che produce auto...
Alla fine i conti tornano, sicuramente quelli a favore della salute dei cittadini e l'impegno delle pubbliche amministrazioni è più che ricompensato.
Al MotechEco, il Salone della mobilita' sostenibile di Roma, e' stato presentato da Energy Resources un kit per spostamenti ad impatto zero in cui vengono integrati in un unico sistema veicoli elettrici e modalita' di alimentazione sostenibile. Ogni mezzo di trasporto, infatti, viene alimentato...
Adiconsum: "Destinare i soldi pubblici non utilizzati per gli ecoincentivi in infrastrutture e quelli delle multe elevate dai Comuni in interventi per rendere più sicura la circolazione".
In occasione della campagna di monitoraggio "Treno Verde" di Legambiente, le FS spa hanno reso noto che, in seguito all'aumento dei viaggiatori sull'alta velocita' registrato negli ultimi 13 mesi, sono state emesse nello stesso periodo trentamila tonnellate di C02 in meno nell'atmosfera. Il "...
Perché prendere due macchine, se andiamo nella stessa direzione? ne basta e ne avanza una. Questa, in estrema sintesi, è la filosofia di Jungo.
In vista delle prossime Olimpiadi di Londra 2012 e nell’ambito di una serie di programmi per lo sviluppo di veicoli a bassa emissione finanziati per 23 milioni di sterline dal governo britannico, la Lotus Engineering ha previsto la creazione di una flotta di almeno 50 taxi a idrogeno.
La società genovese ha realizzato per conto del Comune del capoluogo veneto i primi buoni per incentivare l'uso di mezzi di trasporto 'eco-compatibili'. Ad inaugurare il servizio, i dipendenti della Sede regionale dell'Inps iscritti al Cral.
Un investimento da 930 milioni di euro e la creazione di circa 3.500 posti di lavoro. Così il presidente di Cape ha presentato il progetto per trasformare la Sicilia in un polo per la produzione di vetture elettriche.
Il Mobility manager è una figura introdotta dal Decreto Ronchi, insieme all'obbligo di risanamento e tutela della qualità dell'aria e all'incentivo dello sviluppo di forma di condivisione dell'auto.