Forte impulso proviene dal governo cinese per quanto riguarda la produzione delle auto elettriche. Infatti il governo di Pechino ha deciso che un gruppo di case automobilistiche realizzeranno vetture elettriche sotto la supervisione della Sasac, l'organo di controllo della produzione industriale.
Che i cinesi fossero pià avanti in quanto a tecnologia lo sapevamo già, ma che fossero così avanti no. Chiedete alla Shenzhen Huashi Future Parking Equipment (al 90% posseduta dal governo cinese) come gli è venuta in mente l'idea di un autobus che viaggia al di sopra delle auto.
Finisce l'estate e nella città lombarda ritorna in vigore il "famigerato" ecopass, il provvedimento che prevede l'accesso agli automobilisti al centro di Milano subordinato al pagamento di un biglietto; un ottima iniziativa per combattere l'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'...
Debutterà al solone di Parigi (2-17 ottobre) e poi nelle concessionarie europee nei primi mesi di novembre la nuova city car della casa nipponica, la prima vettura del segmento B ad essere immessa sul mercato con la tecnologia ibrida.
Dai dati contenuti nell'Annuario statistico ACI, il 2009 ha visto una generale diminuzione del parco autovetture nei grandi centri urbani; uniche eccezioni Napoli e Firenze.
L'idea è partita dal Dipartimento dei Trasporti e dall'Epa (Environmental Protection Agency) e riguarda la possibilità si applicare ai veicoli leggeri delle etichette che mostreranno il consumo di carburante, le emissioni di CO2 e altri fattori inquinanti nell'ambiente.
Il progetto "Under Etruscan Sun" è stato finanziato dall'unione europea mediante il progetto LIFE+ e prevede la partecipazione di diverse amministrazioni locali, l'Universita' della Tuscia, il Comune di Acquapendente, la Oregon Spa, l'Associazione Punti di Vista e la Provincia di Savona.
L'idea è venuta ad una società svizzera, la "Nation-E AG", che pensando alle auto elettriche, ha realizzato la centralina mobile di ricarica. Il suo nome è "NationMobile Angel Car" e dovrebbe ridurre i problemi legati all'autonomia della auto elettriche.
Si chiama e-Quickie, la nuova vettura a tre ruote ecosostenibile che non necessita di una batteria per la sua locomozione ma è in grado di ricaricarsi attraverso un sistema di induzione elettromagnetica.
In occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile (16-22 settembre 2010) la Regione Emilia-Romagna dedica ai propri lavoratori-ciclisti un'iniziativa di mobility management. L'appuntamento è per lunedì 20 settembre dalle ore 12 alle ore 16.