Nasce la prima Mappa della sostenibilità in Italia, un progetto che nasce oggi grazie a 200 giovani universitari e neolaureati del network CSRnatives, con il coordinamento di Koinètica.
DHL Global Forwarding ha trasferito due panda giganti da Chengdu, in Cina, ad Ahtari, in Finlandia, con un sistema di trasporto a impatto climatico zero, poiché le emissioni di carbonio per il viaggio sono compensate attraverso un progetto per la protezione del clima.
Il progetto BIOCOSÌ punta a utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica per imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti. Con Enea i progetti vanno sempre più verso la sostenibilità ambientale.
Si è tenuta questa mattina nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio la cerimonia di premiazione della XXV edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra” in cui oltre 200 studenti hanno avuto modo di illustrare i lavori realizzati sui temi dell’ecologia, dal sistema di compostaggio.
Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato è stato creato uno strumento per il monitoraggio della qualità dell'aria senza precedenti. Grande quanto una moneta di due euro, il dispositivo funziona con pochissima energia.
La Fondazione Campagna Amica della Coldiretti in occasione della giornata nazionale di prevenzione dello spreco che si celebra oggi 5 febbraio stila 10 consigli per ridurre gli sprechi alimentari nelle nostre case.
A darne notizia è il Ministero dell'Ambiente che con un comunicato rende noto che le Alpi del Mediterraneo e la Sila sono candidati a diventare patrimonio mondiale dell'Unesco.
Gli esperti del Consiglio consultivo scientifico delle accademie europee non hanno dubbi: eliminare la CO2 dall'atmosfera non risolverà il problema dei cambiamenti climatici.
In anteprima le novità contenute nel pacchetto Ue su rifiuti e circular economy presentata al convegno “Circular Economy, le direttive europee appena approvate". Gli obiettivi di riciclo per gli RSU salgono al 65%, riduzione degli sprechi alimentari al 50%, discariche sempre più marginali.
A dieci giorni dall'inizio della sperimentazione del vuoto a rendere, la presidente dell'Associazione Marevivo Rosalba Giugni, lamenta una scarsa diffusione dell'iniziativa.