Obiettivo dell’iniziativa, realizzata da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco (BAT) Italia, è la sensibilizzazione sulle conseguenze del “littering” - che conta 4,5 trilioni di mozziconi gettati nell’ambiente - e la raccolta di dati utili per capire e prevenire il fenomeno.
Domenica 30 maggio si terra l'inaugurazione del primo apiario olistico del Salento. La struttura si trova ad Otranto e si chiama “Bee home” ed è la prima casa delle api del sud Italia.
La temperatura media globale ha circa il 40% di possibilità di raggiungere temporaneamente un innalzamento di 1,5°C in almeno uno dei prossimi cinque anni, secondo un nuovo report sul clima pubblicato dall'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO).
L’unione fa la forza. Lo sanno bene Calzedonia e WWF Italia, che hanno deciso di lavorare insieme per un futuro sempre più responsabile.
Il 54% delle terre emerse del Pianeta è costituito da praterie, ma appena il 10% dei piani nazionali per il clima (parte dell’Accordo di Parigi) include riferimenti a queste aree. Il nuovo atlante delle praterie può guidare i negoziati sul clima e biodiversità verso il summit delle Nazioni Unite....
In occasione della prima edizione del Premio Letterario Demetra, organizzato insieme ad Elba Book Festival, Comieco dà vita ad una biblioteca green disponibile sul sito del Consorzio.
Porta la firma di holzius l’ampliamento della sede aziendale e la costruzione dell’abitazione privata dell'imprenditrice Birgit Kager della storica falegnameria altoatesina Kager.
Treedom, la piattaforma italiana che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto a cui daranno vita, taglia il traguardo di 2 milioni di alberi piantati in 17 paesi nel mondo e festeggia La Giornata Mondiale dell’Ambiente - celebrata in tutto il mondo il 5 giugno...
La pietra che sostituisce la plastica. Un nuovo prodotto in marmo altamente ecologico.
L’agricoltura 4.0 è una grande opportunità per il sistema agroindustriale italiano perché consente l’ottimizzazione e la maggiore efficienza dei processi produttivi che, oltre ad ottenere una significativa riduzione degli sprechi, aumentano la sostenibilità di tutto il sistema.