Dall’11 al 19 settembre a Torino torna la rassegna che da dieci anni racconta la sostenibilità ambientale attraverso le arti performative. Un'edizione 2021 diffusa e in pieno contatto con la natura: spettacoli, esperienze sensoriali e percorsi di immersione nell’ambiente andranno in scena nei...
Il Pianeta non può reggere l’attuale sistema di produzione e consumo di cibo, che da solo causa l’80% di estinzione di specie e habitat a livello globale. Per il WWF non c’è più tempo per aspettare l’avvio della transizione ecologica dei sistemi alimentari, e lancia la sua Campagna Food4Future per...
Il monitoraggio delle tematiche ESG (Environmental, Social and corporate Governance) e degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite rappresenta oggi un asset strategico fondamentale per le imprese italiane. Manca ancora chiarezza: per la maggior parte delle aziende italiane, infatti...
Il treno frena e l’energia recuperata accende le luci di un intero quartiere. Paradossi dell’economia circolare che, con la complicità di un investimento tecnologico, consentono oggi di fare il salto da un uso lineare delle risorse, in questo caso del consumo di energia elettrica, ad un uso...
La dematerializzazione porta vantaggi economici per le imprese ed enorme impatto ambientale. Ogni tonnellata di carta in meno equivale a salvare 17 alberi, risparmiare 440.000 litri di acqua, 3 barili di petrolio e ridurre la produzione di rifiuti di 3 m².
Parte oggi la campagna di comunicazione nazionale su tv e social promossa da CoReVe per ricordare ai cittadini le corrette modalità di raccolta dei rifiuti di imballaggio in vetro. Ambasciatrice d'eccezione sarà Licia Colò.
I progetti LIFE Nereide e LIFE E-Via, finanziati dall’Unione Europea attraverso il programma Life, studiano una risposta all’inquinamento acustico causato dal traffico nei centri urbani, che ogni anno affligge 100 milioni di persone in tutta Europa.
Gli scienziati di Nestlé hanno creato una nuova generazione di varietà di piante di caffè a bassa emissione di carbonio, che sfrutta la naturale biodiversità delle piante.
In occasione dell'Earth Day, il magazine Donna Moderna inaugura a Milano il più grande apiario urbano d'Italia presso il parco di Cascina Merlata e il Giardino di San Faustino.
Micro-Val è il progetto di ricerca dell'Università di Milano-Bicocca per la messa a punto di un processo sostenibile per il riciclo della plastica a base di polietilene presente all'interno della frazione organica dei rifiuti urbani.