L'hanno annunciata come "roadmap della sostenibilità", ma di sostenibilità se ne vede ben poca. Il più discusso gruppo cartario, la Asia Pulp & Paper (APP) sembra così mantenere la lunga tradizione di roboanti impegni puntualmente disattesi. "La APP si era impegnata già nel 2004 a fermare la...
Caso steppe Pedegarganiche: la commissione europea chiude la procedura d'infrazione. Lipu indignata: "Decisione grave, le compensazioni adottate sono inadeguate".
L'Alto Adige è la "Green Region" d'Italia: è questo il messaggio che Luis Durnwalder, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, ha voluto condividere con il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini in occasione di un incontro pubblico che si è tenuto lo scorso martedì a Bolzano.
La Commissione europea ha approvato il finanziamento di 202 nuovi progetti nel quadro del programma LIFE+, il fondo per l'ambiente dell'Unione europea. I progetti presentati riguardano interventi nei settori della tutela della natura, della politica ambientale e dell'informazione e comunicazione in...
Con una lettera consegnata all'assessore provinciale Mauro Gilmozzi, il Ministero dell'Ambiente ha informato che, "in occasione dello svolgimento della 36esima Sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale (S.Pietroburgo, giugno - luglio 2012) lo stato di conservazione del sito Dolomiti non è stato...
L'invio all'estero di rifiuti urbani non è una risposta strutturale al problema dello smaltimento. Non lo è per il Lazio come non lo è per la Campania o altre regioni. Il deficit impiantistico del nostro Paese, associato ai livelli troppo bassi di raccolta differenziata in troppe regioni, non può...
Al via la prima campagna pubblicitaria col patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare. Per sensibilizzare gli italiani in un periodo complesso per l'andamento della raccolta dovuto alle vacanze e al cambiamento di abitudini quotidiane, Corepla ha dato vita ad...
L'anidride carbonica presente nell'atmosfera acidifica il mare. Alcuni coralli sono in grado di adattarsi variando il loro pH interno. Altre specie rischiano invece di estinguersi, con gravi conseguenze sulla salute del mare
Con un cortometraggio dai toni esilaranti anche Sergio Friscia, showman e conduttore televisivo siciliano, aderisce all'appello di Greenpeace per dire No alle trivelle nel Canale di Sicilia.
Il Codacons, in merito alla vicenda dell'Ilva, ha presentato oggi alla Procura di Taranto la propria nomina di parte offesa e un esposto in cui si chiede di estendere le indagini anche nei confronti dei Ministeri dell'ambiente e della salute, e degli enti locali territorialmente competenti.