Ricercatori dell’Università di Bari e del Cnr, in collaborazione con la Agritest S.r.l., hanno realizzato un biosensore elettronico per scovare le piante infette, rivelando in maniera rapida e accurata la presenza di un singolo batterio di Xylella fastidiosa direttamente in campo.
Nel 2022 oltre il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane e nei prossimi 30 anni si arriverà al 70%: ma a oggi nelle città italiane il verde rappresenta appena il 14% dello spazio urbano e nel 2021 si contano oltre 70 km2 di nuove costruzioni solo in Italia, un gap che va colmato...
Huawei e Dronetech, il più grande fornitore austriaco di servizi effettuati tramite droni, hanno annunciato il lancio di nuove applicazioni sviluppate congiuntamente nell’ambito dell'agricoltura intelligente basata su 5G.
L’imballaggio a base di fibra ha il tasso più alto di riciclo, l’82%, rispetto a qualsiasi altro materiale. Oltre il 75% della materia prima legnosa utilizzata nel packaging a base di fibra deriva dal riciclo della carta.
Il Ministero della Transizione Ecologica ha selezionato 142 progetti per il Programma del PNRR “Isole Verdi”.
Nuova vita ai fusti in PET DraughtMaster, trasformati in arredo urbano per la comunità di Bovisa a Milano. Secondo le stime, il progetto di economia circolare consente di ridurre il 90% di emissioni di CO2 della fase finale di creazione degli oggetti.
Accordo triennale firmato dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e ANIE Federazione che rappresenta le filiere della transizione energetica e della sicurezza e qualità della vita nei territori. Antonio Decaro, Presidente ANCI "Con questo protocollo, condividiamo lo stesso obiettivo:...
Per oltre 150 anni, le specie ittiche indo-pacifiche hanno colonizzato il Mediterraneo entrando dal Canale di Suez. Una ricerca coordinata dal Cnr-Irbim indica la possibilità che il fenomeno si estenda verso l’Oceano Atlantico a causa dei cambiamenti climatici.
Nel corso dei lavori del Forum internazionale dell’economia dei rifiuti promosso dal consorzio Polieco, si è parlato della plastica compostabile e sono intervenuti, per Greenpeace, Elisa Murgese, investigations officer currently Italia e Giuseppe Ungherese, responsabile Campagna inquinamento.
Il Gruppo leader nella produzione di carte speciali e materiali autoadesivi aggiunge un nuovo tassello al suo impegno per l’economia circolare: soluzioni in carta per qualunque uso, dal fashion all’alimentare, al personale care, trattate in maniera da assicurare alcune delle caratteristiche della...