Il progetto europeo AMPERE - Automated photovoltaic cell and Module industrial Production to regain and secure European Renewable Energy market, ha l'obiettivo di rilanciare in Italia la filiera industriale delle celle fotovoltaiche super efficienti e low cost.
Uno dei principali limiti del fotovoltaico è la difficoltà di catturare la luce quando il cielo è nuvoloso oppure quando è notte. Gli scienziati di due università cinesi hanno realizzato dei pannelli solari capaci di catturare energia anche quando le condizioni di luce non sono favorevoli.
Gli esperti in materia non hanno dubbi. Fra dieci anni le fonti rinnovabili saranno più convenienti di quelle fossili.
Presentati a Milano Key Storage e Key Solar, i nuovi settori espositivi di Ecomondo-Key Energy, l’appuntamento di Italian Exhibition Group che si svolgerà alla fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre.
Il 10 e 11 giugno prossimi Bologna ospiterà il G7 Ambiente, il grande incontro internazionale dedicato ai temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.
Secondo Klaus-Dieter Borchardt, direttore mercato interno dell’energia presso la Commissione Europea, le società energetiche devono utilizzare un approccio tariffario "flessibile" che tenga presente i picchi di produzione delle rinnovabili.
Green Network Energy ha lanciato Energy Club, il programma studiato per ricompensare con sconti e benefit la fedeltà dei propri clienti.
ENEA e Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato, hanno siglato oggi un protocollo d'intesa su quattro settori strategici: efficienza energetica, fotovoltaico, valorizzazione del patrimonio archeologico e bonifiche ambientali. L'accordo prevede, tra l'altro, la progettazione...
A Bari la conferenza internazionale conclusiva del progetto di ricerca europeo Ingrid ha presentato i risultati ottenuti dalla sperimentazione in corso a Troia. ARTI, l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione è partner del progetto che ha indagato le potenzialità delle tecnologie basate...
I lampioni intelligenti progettati grazie al sistema City touch della Philips finalmente arrivano nei piccoli comuni italiani e sono in grado di ridurre il consumo di energia fino all’80%. Le bollette così diventano più leggere e l’ambiente meno inquinato.