30/03/2017 - 11:49
Illuminazione pubblica: bollette più leggere con i lampioni intelligenti della Philips
I lampioni intelligenti progettati grazie al sistema City touch della Philips finalmente arrivano nei piccoli comuni italiani e sono in grado di ridurre il consumo di energia fino all’80%. Le bollette così diventano più leggere e l’ambiente meno inquinato.
Il progetto di illuminazione intelligente City touch è stato già sperimentato a Londra, Los Angeles, Jakarta e Buenos Aire e dopo aver illuminato tutte queste città straniere, il sistema arriva finalmente nei comuni italiani. Il nuovo sistema centralizzato di illuminazione pubblica serve 18 piccoli centri italiani per un totale di 33mila punti luce. Il sistema City touch funziona grazie a internet delle cose, in cui i dati sono gestiti in cloud e viaggiano sulla banda gprs, utilizzabile anche dove non è ancora presente la rete ultraveloce. I lampioni Led sono provvisti di dispositivi che comunicano con un software e regolano l’illuminazione in base alle condizioni di luce esterna.
A Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara il sistema city touch è stato adattato ai lampioni già esistenti lungo le vie pedonali, permettendo una riduzione del consumo energetico pari al 76%. Nel Trevigiano, a Cison di Valmarino con ben 2600 apparecchi di illuminzazione pubblica, il risparmio si attesta attorno all’80%. stupisce il fatto che questi piccoli borghi, di appena 15mila abitanti, devono competere con le grandi metropoli internazionali in cui la tecnolgia city touch si è già diffusa. E le grandi città italiane? Il problema sta nella burocrazia delle grandi città ed è quindi molto più semplice che il piano di ammodernamento delle reti d’illuminazione passi attraverso il project financing, più accessibile per i piccoli centri.
Roberto Brambilla, professional sales director presso Philips Lighting speiga: "Qui in Italia i bandi pubblici per la fornitura dei servizi energetici favoriscono solo la tecnologia Led e la nostra fatica ancora a essere presa in considerazione". La tecnologia intelligente della Philips mira ad espandersi, prevedendo l'installazione di altri 25mila lampioni intelligenti in Italia.
A Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara il sistema city touch è stato adattato ai lampioni già esistenti lungo le vie pedonali, permettendo una riduzione del consumo energetico pari al 76%. Nel Trevigiano, a Cison di Valmarino con ben 2600 apparecchi di illuminzazione pubblica, il risparmio si attesta attorno all’80%. stupisce il fatto che questi piccoli borghi, di appena 15mila abitanti, devono competere con le grandi metropoli internazionali in cui la tecnolgia city touch si è già diffusa. E le grandi città italiane? Il problema sta nella burocrazia delle grandi città ed è quindi molto più semplice che il piano di ammodernamento delle reti d’illuminazione passi attraverso il project financing, più accessibile per i piccoli centri.
Roberto Brambilla, professional sales director presso Philips Lighting speiga: "Qui in Italia i bandi pubblici per la fornitura dei servizi energetici favoriscono solo la tecnologia Led e la nostra fatica ancora a essere presa in considerazione". La tecnologia intelligente della Philips mira ad espandersi, prevedendo l'installazione di altri 25mila lampioni intelligenti in Italia.

Marilisa Romagno
autore
Articoli correlati