E' stata progettata dall'architetto Rolf Disch la casa girasole Heliotrope che grazie alla rotazione su se stessa è esposta tutto il giorno al sole, riuscendo a produrre più energia di quanta ne ha biosgno.
Secondo lo studio dell'Anev (Associazione nazionale energie del vento), l'eolico potrebbe contribuire in maniere consistente al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici fissati al 2030.
Iveco consegna 20 automezzi Stralis full-LNG ad Autamarocchi: primo lotto del programma verso la totale riconversione della flotta all’LNG. Parte da Padova GAINN4DEP: Liquimet apre all’Interporto il primo distributore italiano mono-fuel pubblico di LNG. La stazione è il primo elemento di...
Eurosat afferma che i costi energetici per le imprese in Italia sono i più alti di tutta Europa. Va meglio per le famiglie. La causa è la dipendenza da fornitori stranieri, nemmeno le energie rinnovabili riescono a compensare il caro-prezzi.
Presentata a Berlino l'innovativa batteria MyReserve Matrix, il sistema di accumulo flessibile e personalizzabile in base alle esigenze dell'utente.
La perovskite è un minerale rivoluzionario che potrebbe essere usato al posto del silicio per produrre i pannelli solari.
Con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico per l’ospedale Santa Margherita della Fratta di Cortona, inaugurato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, è stato portato a termine “Ospedale Verde”, il progetto condotto dal ministero e dalla Usl Toscana Sud Est per l’efficientamento...
I consigli di IMQ per la sostenibilità domestica. Cambiamenti in vista per quanto riguarda la classificazione dei consumi degli elettrodomestici: una scala unica da A a G e un QR code con tutti gli aggiornamenti. IMQ propone alcuni consigli su come ridurre gli sprechi e contribuire al risparmio...
Nel 2016 l’Italia ha raggiunto con quattro anni di anticipo gli obiettivi europei di fonti rinnovabili sui consumi finali di energia (con il 17,6% contro il 17% al 2020), l’elettricità prodotta è stata più green grazie al maggiore utilizzo di gas (+13%) e al forte calo del carbone (-21%) e i...
Si prevedono novità per la nuova classificazione delle etichette energetiche degli elettrodomestici. I + verranno sostituiti dalla scala da A a G, dove G corrisponde alla classe più energivora. Altre novità per evitare gli sprechi e risparmiare energia.