Oggi a Bruxelles Marco Signa, Energy Strategy senior manager di Whirlpool, nel ruolo di rappresentante Ceced, pone all'attenzione del dipartimento Energia della Commissione europea l'esigenza di una normativa comunitaria per favorire lo sviluppo delle smart grid. «La tecnologia c'è, gli utenti...
Nasce lo standard internazionale sul controllo di gestione dell'energia risparmio energetico e riduzione dei costi vuol dire competitivita'.
Con il piano strategico 20/20/20, l'Europa ha l'obiettivo di produrre il 20% in meno di CO2, utilizzare il 20% in più di energia rinnovabile e consumare il 20% in meno di energia primaria entro il 2020.
Spark Energy, azienda di DSFGROUP, è stata premiata nell'ambito del concorso "Giovani in fabbrica" indetto da Unindustria Treviso tra le imprese associate per avere assunto giovani sotto i trent'anni. Il premio è un riconoscimento per la qualità del progetto imprenditoriale di Spark Energy che ha...
Punto Fotovoltaico SpA, il network nazionale dedicato all'offerta di soluzioni per il risparmio energetico, ha concluso con la Giulio Barbieri SpA, azienda ferrarese leader internazionale nella progettazione di strutture modulari in alluminio, un accordo di partnership commerciale per la...
In occasione della Giornata Mondiale contro la Droga, sono stati inaugurati presso la Comunità di San Patrignano, i primi interventi di risparmio ed efficienza energetica realizzati nell'ambito del progetto "GSE. Energie per il sociale".
Oggi 30 giugno riccorre la scadenza del termine stabilito dall'art. 11.6(a) del decreto ministeriale 5 maggio 2011, secondo cui, per poter assicurare ai propri clienti l'accesso agli incentivi, le aziende produttrici di pannelli dovranno aderire a un sistema o consorzio che garantisca il riciclo...
Dopo soli due anni di lavori, è stato consegnato ufficialmente al territorio l'impianto di Teleriscaldamento a biomassa di Primiero, opera fortemente voluta dalle amministrazioni locali dopo i positivi risultati ottenuti con il primo impianto realizzato a San Martino di Castrozza nel 2002.
Venti, venti, venti. Quando si parla di rinnovabili sono questi i numeri da ricordare. Perché, come chiede l'Europa, entro il 2020 bisognerà ridurre del 20 per cento le emissioni inquinanti e aumentare del 20 per cento la produzione di energia alternativa.
Parte dal territorio e dall'innovazione la sfida della bioenergia per la sostenibilità. Dalle biomasse si attende il principale contributo allo sviluppo delle fonti rinnovabili nei prossimi anni.