Il presidente della Cia Giuseppe Politi scrive al ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani sul decreto legislativo. Servono chiarimenti soprattutto per quello che concerne il fotovoltaico e i terreni abbandonati. La Confederazione disponibile a un serio confronto sui provvedimenti applicativi.
Le osservazioni correttive delle Associazioni al D.Lgs che riforma il settore delle FER: l’incontro pubblico di questa mattina a Roma ha dimostrato che le rinnovabili sono una realtà economica attiva.
171.105 impianti per 3800 Megawatt di potenza totale. Questi i dati aggiornati al 28 febbraio e diffusi dal GSE - Gestore dei servizi energetici riguardo agli impianti fotovoltaici che usufruiscono degli incentivi statali secondo quanto previsto dalla Legge 129/2010.
Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha voluto tranquillizzare le aziende e chi ha investito nella green economy sulle conseguneze del decreto legislativo sulle energie rinnovabili appena approvato.
L'investimento di oltre 1.370.000 euro in sistemi di generazione di energia pulita ha evitato l'emissione in atmosfera di oltre 100mila Kg di CO2. I dati sono riportati nell'ultimo bilancio sociale pubblicato dalla Cooperativa di Abitanti.
Il violento terremoto (8.9 gradi della scala Richter) che ha colpito ieri il Giappone ha provocato seri danni alle centrali nucleari di Fukushima Daichi e Fukushima Daini nel nord-est del Paese. Le autorità giapponesi hanno dichiarato l'allarme nucleare.
Proprio in questo momento l'emittente nazionale giapponese Nhk sta mandando in onda le drammatiche immagini di una nube bianca sopra l'impianto num 1 della centrale nucleare di Fukushima, situata a 250 km da Tokyo.
Le principali aziende del comparto fotovoltaico italiano esprimono massima solidarietà verso la manifestazione dei lavoratori che si terrà a Padova lunedì 14 marzo a difesa dei posti di lavoro di oltre 20.000 operatori impiegati nel comparto messo in crisi dopo l'approvazione da parte del Governo...
Fonti nipponiche riferiscono che ci sarebbero tre persone contaminate tra quelle evacuate dalle aree adiacenti alla centrale e ricoverate nel vicino ospedale di Futaba-machi a circa 3 km dall'impianto nucleare.
Mentre in Giappone si sta consumando una tragedia nucleare che potrebbe avere conseguenze inimmaginabili, il WWF invita il Governo italiano a ripensare alla scelta di ritornare al nucleare e cambiare definitivamente rotta, nonostante il cinismo dei "piazzisti" del nucleare.