Pubblichiamo volentieri l'articolo dell'ing. Paolo Vigevano, amministratore delegato di Acquirente Unico SpA, sul federalismo energetico, scritto per il mensile FORMICHE in uscita in questi giorni, il tema è di viva attualità.
È stato approvato questa mattina in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il tanto discusso decreto legislativo sulle energie rinnovabili. Ecco le principali novità.
Quel 'pasticciaccio brutto di Palazzo Chigi': così si potrebbe definire l'esito dell'iter di un Decreto legislativo nato per dare seguito, a livello italiano, all'obiettivo europeo di avere "almeno" un 20% di energia prodotta da fonti davvero rinnovabili e pulite e che invece si è trasformato nel...
Legambiente: "Berlusconi spiega il perché del Decreto Romani ammazza-rinnovabili". "Per il Presidente del Consiglio solo il nucleare può competere e sostituire il petrolio e il gas? Ecco chiarito il perché del duro attacco alle fonti rinnovabili sferrato con il decreto Romani".
Il decreto che taglia gli incentivi alle rinnovabili sembra avere "salvato" il settore dell'energia ricavata da materie prime agricole, un comparto che vale circa 20 miliardi di euro. Le imprese del settore delle agroenergie e gli esperti fanno le prime stime sulle conseguenze del decreto.
È l'appello lanciato da Greenpeace che, con la campagna Unfriend Coal, chiede al colosso americano di abbandonare per sempre il carbone e convertirsi alle energie rinnovabili.
Arriva la telecamera che protegge la natura. Per tutelare l'ambiente e garantire sicurezza durante le emergenze. Funziona ad energia solare ed è una novità tutta italiana.
Domani, giovedì 10 marzo 2011 a Roma presso il teatro Quirino (via Delle Vergini 7) alle ore 9.30 le principali associazioni del settore dell'energia rinnovabile (APER, Assosolare, ANEV, AssoEnergie Future, GIFI/ANIE) incontreranno imprese e cittadini per spiegare gli immediati effetti negativi del...
Il ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani durante la sua audizione in Commissione Industria del Senato ha difeso il recente decreto legislativo sulle rinnovabili spiegandone motivazioni e vantaggi.
L'azienda leader nella produzione di conserve alimentari scommette su un futuro più sostenibile. Il 2011 vede partire i lavori per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico da 4 Megawatt sui lastrici de La Doria s.p.a. azienda leader nel mercato nazionale delle conserve alimentari.