-
01/01/2013 - 01:00
Eolico e rete: l'Anev ha attivato...
Le innumerevoli questioni aperte e connesse al rapporto tra la rete e gli impianti eolici sono oggetto della attenzione costante da parte dell'Anev. Al riguardo l'associazione si è mossa per risolvere le criticità esistenti per gli impianti esistenti, per adeguare la normativa sulle remunerazioni,...
-
01/01/2013 - 01:00
Un'inchiesta shock sulle scorie...
In Francia e' in corso un terremoto politico a seguito della trasmissione e della relativa pubblicazione di un libro con DVD del documentario "Déchets : le cauchemar du nucléaire", un'inchiesta che ha portato Laure Noualhat e Eric Guéret per otto mesi a seguire le tracce delle scorie radioattive...
-
01/01/2013 - 01:00
Ricerca Cittalia, Comuni lombardi...
In Italia i Comuni lombardi producono, complessivamente, la quota maggiore di energia da fonte rinnovabile, seguiti da quelli del Trentino-Alto Adige, della Toscana e del Piemonte. Inoltre, sono 593 i Comuni, localizzati principalmente in Lombardia (32%), Emilia- Romagna (10,5%) e Friuli-Venezia...
-
01/01/2013 - 01:00
L'agenda AIE conferma il successo...
L'on. Claudio Scajola, ministro dello Sviluppo Economico, al termine della riunione ministeriale dell'Agenzia Internazionale dell'Energia-AIE, all'OCSE di Parigi ha affermato "L'agenda internazionale in materia energetica, proposta dai Ministri dell'Energia dell'AIE, conferma la bontà e la qualità...
-
01/01/2013 - 01:00
Nuovo traffico illegale di scorie...
L'organizzazione ambientalista tedesca Ausgestrahlt, cha da anni si batte contro l'energia atomica, ha rivelato grazie al lavoro di alcuni attivisti in Siberia alcuni particolari relativi al traffico illegale di scorie radioattive tra Germania e Russia, un traffico ben noto ma dalle dimensioni...
-
01/01/2013 - 01:00
Energia da fonti nucleari in calo nei...
L'Istituto di ricerca svizzero Prognos ha redatto un rapporto, pubblicato dal quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung, secondo cui la produzione di energia elettrica da centrali nucleari sta attraversando una fase di regresso a livello mondiale.
-
01/01/2013 - 01:00
Nucleare, l'Enel si presenta e...
L'Enel si candida a realizzare quattro centrali in Italia, ma le sue dichiarazioni pubbliche su tempi e costi necessari non quadrano. Fuori dai confini nazionali i costi per la costruzione delle centrali infatti risultano essere almeno doppi di quanto dichiarato dalla società elettrica.
-
01/01/2013 - 01:00
Rinnovabili: approvato Progetto Europeo...
Approvato il progetto Europeo Inter Pares INnovative Tools for Energy Regulations of Province Associations on RES - Renewable Energy Sources (strumenti innovative per la programmazione energetica nelle associazioni di province sulle energie rinnovabili). Il progetto vede come capofila l'UPI (Unione...
-
01/01/2013 - 01:00
Gli scarti della vite come fonte di...
E' possibile utilizzare i sottoprodotti della vite, ad esempio vinacce e sarmenti, per produrre energia termica. Un ottima opportunità per le aziende, vitivinicole, grazie anche alle nuove normative, che così facendo evitano un più complesso processo di eliminazione.
-
01/01/2013 - 01:00
Firenze: avviata una centrale integrata...
A Pratolino, Provincia di Firenze ed Enel hanno inaugurato il Diamante, la prima centrale energetica di nuova generazione ideata dalla Ricerca Enel in collaborazione con l'Università di Pisa. Il Diamante lluminerà le notti del Parco di Villa Demidoff, e quindi il colosso dell'Appennino del...
categorie
- Vivere
- Salute
- Alimentazione
- Turismo
- Sport
- Cultura
- Sociale
- Acquisti
- Mobilità
- Attualità
- Produrre
- Ambiente
- Agroalimentare
- Edilizia
- Tessile
- Architettura
- Economia
- Energie
- Rinnovabili
- Fossili
- Efficienza
sezioni
- Risorse
- Finanziamenti
- Normativa
- Testi utili
- Expo
- Eventi
- Corsi e seminari
- Fiere
- Workshop
- Lavoro
- Offerte di lavoro
- Formazione
- Aziende
- Speciali
- Case Histories
- Noi
- Chi siamo
- Partners
- Contatti