Pecoraro Scanio: "L'energia solare è sempre più sostenuta dai cittadini ma ostacolata da leggi e burocrazie. Servono norme chiare e durature per lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili diffuse e il riciclo degli impianti a fine vita". Giancarlo Morandi: "Con il riciclo ci sono due vantaggi...
Italian Climate Network e Carbon Sink organizzano il side event della COP 21 di Parigi: “Compensazioni volontarie - benefici ambientali e sociali della proposta Faircarbon”. Parigi, Le Bourget - giovedì 3 Dicembre 2015 - ore 15
E’ stata consegnata questa mattina presso il Centro Congressi di Cantalupa (To) la Bandiera Verde di Carovana delle Alpi al progetto di Comunità Energetiche del Pinerolese. Le Bandiere Verdi e Nere di Carovana delle Alpi vengono assegnate da Legambiente ogni anno per premiare chi si è adoperato per...
Chiesa, società agricola con sede in provincia di Mantova, possiede e gestisce un impianto BTS Biogas da 1 MW che le consente di valorizzare gli scarti e i sottoprodotti derivanti dalle attività agricole e dall'allevamento bovino. L'impianto dotato di sistema di pretrattamento BioacceleratorR per...
Quest'oggi il ministro inglese per l'Energia e il Clima, Amber Rudd, annuncerà l'intenzione del governo del Regno Unito di programmare la fuoriuscita dal carbone, come fonte impiegata nella produzione di elettricità, tra il 2023 e il 2025.
Nel Sol Levante, come abbiamo riportato, lo sviluppo geotermico all'interno di aree protette -seppur a determinate condizioni- è già un atto concreto. L'approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili per ridurre le importazioni e utilizzo di combustibili fossili è infatti parte di una visione...
Progetto co-finanziato dalla Commissione Europea per verificare la corretta applicazione delle etichette energetiche in Italia. 4637 prodotti esaminati tra tv, frigoriferi, forni elettrici, condizionatori e aspirapolverein negozi fisici e on line. Quasi un prodotto su due venduto senza informazioni...
All'inaugurazione del Laboratorio del Centro di Eccellenza sulla Geotermia di Larderello, netta presa di posizione dell'Assessore Regionale Fratoni: "La Geotermia è strategica per la Toscana, indietro non si torna". In progetto anche una scuola di specializzazione sulla geotermia per i ricercatori...
"La riqualificazione energetica del patrimonio esistente è la strada da percorrere per migliorare il comfort abitativo, limitare i consumi e far ripartire il settore dell'edilizia" dichiara Gianni Scotti, Presidente di F.I.V.R.A., durante il convegno "RIDay 2015 - Rinnovare l'Italia" svoltosi lo...
Alla vigilia della Cop 21 (30 novembre-11 dicembre 2015) che vede -anche in vista della "conferenza di Parigi"- il mondo ambientalista mobilitarsi per far sentire la propria voce contro gli effetti dei cambiamenti climatici e per un radicale mutamento del modello economico, energetico e di sviluppo...