La conferenza sul clima di Parigi lo ha detto a gran voce: il Pianeta ha bisogno di una transizione all'energia pulita. Tra i settori di intervento chiamati a fare la loro parte, c'è quello immobiliare, attraverso il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici residenziali, pubblici e...
Il progetto sulle politiche energetiche da attivare nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo, coordinato dalla Regione Puglia, presenta al grande pubblico i principali risultati ottenuti.
Mentre il Ministero dell'Energia guatemalteco autorizza la costruzione di una nuova centrale da 50 MW , in Indonesia arrivano 2,5 miliardi di dollari per lo sviluppo di 7 centrali geotermiche.
Come orientarsi nei cambiamenti del settore riscaldamento. Gli impianti termici in una guida pratica per l’installatore sulle caldaie a condensazione.
Alla conclusione della COP21, Greenpeace commenta la firma degli accordi di Parigi ribadendo che l'unica soluzione al problema delle emissioni è accelerare la transizione energetica verso le rinnovabili.
Due grandi sfide attendono l'Europa nei prossimi anni: diminuire la dipendenza da fonti non rinnovabili in favore di un maggiore impiego di quelle rinnovabili e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, oggi minacciata da scenari socio-politici in evoluzione e da questioni legate...
“Smart City”, città intelligenti e Internet of Things (IoT) sono temi attuali che assumono un ruolo sempre più rilevante nella società moderna. Oggi, questi trend sono globali e importanti. Si stima infatti che, nel 2050, la Terra ospiterà circa 9 miliardi di persone, delle quali il 70% vivrà all’...
E' nostra è un'impresa cooperativa che cambia dal basso il modo di produrre e consumare energia favorendo la transizione dalle fossili alle rinnovabili. Il progetto nasce in seno al progetto europeo REScoop20-20-20, finalizzato alla promozione di modelli collettivi di sviluppo delle fonti...
EcoBlade sprigiona il pieno potenziale delle energie rinnovabili, grazie all'esperienza senza pari di Schneider Electric nelle tecnologie per la continuità e la gestione dell'energia.
Il Ministero Sviluppo Economico e il Ministero dell’ Ambiente accendono i riflettori sull’ edificio a energia quasi zero. E sulla riqualificazione degli immobili