Con la consegna delle doggy bag ai ristoratori abruzzesi, parte l’iniziativa del Dipartimento per la Salute e il Welfare che punta a far riscoprire ai cittadini il valore degli avanzi e a ridurre lo spreco alimentare.
Grande successo per l'evento l"Isola della sostenibilità", promosso dal Comitato strategico composto da Enea, Crea, Cnr, Università Roma Tre, Università la Sapienza nel Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre per educare e informare le nuove generazioni sui temi dello...
Uno studio* eseguito nell’ambito del progetto Reduce 2017 dal Ministero dell’Ambiente con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna e con SWG, ha stimato che lo spreco alimentare in Italia supera il valore di più di 15,5 miliardi di euro ogni anno.
745 tonnellate di rifiuti l’anno. Questa la cifra dello spreco alimentare nel centro storico di Napoli, ovvero l’equivalente del peso di 75 camion. È quanto emerge dalla ricerca “Il contrasto dello spreco alimentare tra economia sociale ed economia circolare”, condotta dal Dipartimento di Scienze...
Stop allo spreco alimentare con la doggy bag! Fipe e Comieco hanno stretto un accordo per promuovere una nuova cultura della sostenibilità ambientale in oltre mille ristoranti italiani e finalmente dire la parola "basta!" allo spreco alimentare.
Bergamo si prepara al forum sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura del 14 e 15 ottobre con un calendario di appuntamenti e iniziative, che avranno inizio sabato 7 ottobre, coinvolgendo molte associazioni del territorio e ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Il festival vedrà...
La partnership, che è una vera e propria novità nel settore crocieristico, migliorerà la qualità dell’esperienza gastronomica offerta agli ospiti, confermando l’impegno di Costa nella riduzione dello spreco di cibo sulle sue navi.
Il 2 agosto – mai così presto da quando è stato calcolato per la prima volta - sarà il Giorno del superamento delle risorse della terra, giornata in cui l’umanità avrà usato l’intero “budget” annuale di risorse naturali. Il cibo produce il 26% dell’impronta ecologica globale, eppure se dimezzassimo...
Costa Crociere e Banco Alimentare Onlus presentano il progetto di collaborazione che per la prima volta consentirà il recupero e il riutilizzo a fini sociali delle eccedenze alimentari prodotte a bordo delle navi da crociera.
Contrastare lo spreco alimentare in ristoranti, pizzerie e trattorie del territorio trevigiano. E' questo lo scopo della campagna di sensibilizzazione targata CiAL "Tenga il resto".