La “transizione ecologica” del settore food europeo passa dalla formazione professionale e prende esempio da quattro "best practice" italiane.
Food sharing, agricoltura sostenibile e tutela del km zero sono i temi al centro del Concorso “Storie di Economia Circolare” promosso da Ecodom e CDCA.
Il green packaging in cartone ondulato per ortofrutta riduce lo spreco alimentare.
Contro lo spreco alimentare Day Gruppo Up integra la startup LastMinuteSottoCasa tra le sue offerte di open innovation.
Dalla doggy bag al rimpiattino, Fipe e Comieco insieme per una nuova cultura "antispreco" al ristorante La doggy bag inizia a "parlare" italiano e diventa "rimpiattino".
Sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare: meno sprechi per lamponi e ciliegie con gli imballaggi in cartone ondulato in pack Attivo realizzato dal Consorzio Bestack in collaborazione con l'Università di Bologna (UNIBO).
Secondo i dati dell'Ufficio Studi della FIPE l’uso dello zucchero in bustina genera 14 milioni di chilogrammi di rifiuti aggiuntivi all'anno e maggiori costi a carico di consumatori e pubblici esercizi. Per questo la Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha lanciato la campagna #usalazuccheriera...
Nel 40% dei casi gli Italiani al ristorante avanzano porzioni di cibo che purtroppo viene destinato alla discarica. In presenza di bambini il dato aumenta toccando il 59%.
Lidl e Banco Alimentare hanno presentato i primi risultati di “Oltre il Carrello – Lidl contro lo spreco”, il programma di recupero di prodotti alimentari non più vendibili secondo gli standard commerciali, ma ancora buoni e sicuri.
L’opera racconta, sulla base dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, 40 casi di eccellenza per ridurre sprechi di cibo e disuguaglianze.