Gli oli esausti smaltiti illegalmente provocano gravi danni ambientali e comportano costi elevati per la collettività. Il CONOE: pronto un progetto con AMA Roma per la raccolta degli oli vegetali esausti.
Per cogliere la sfida europea della Circular Economy (65% di riciclo effettivo e 10% in discarica al 2035 per i rifiuti urbani) occorrerà aumentare sensibilmente la raccolta differenziata (fino all’80%, considerato il tasso di resa rispetto ai rifiuti urbani intercettati) e la capacità di riciclo...
L’Italia deve fare di più. Attualmente sono 17 le procedure d’infrazione aperte, 43 le istruttorie e 548 i milioni di euro pagati per multe europee.
CONAI aumenta il contributo ambientale per l’avvio a riciclo degli imballaggi in vetro. Dal 1° luglio 2019, crescerà dagli attuali 24,00 €/tonnellata ai 27,00 €/tonnellata.
Street Art by Corepla, Ong Waste Free Oceans e Protomax Plastics, per un riciclo bello e solidale alla Milano Design Week dal 9 al 14 aprile. .
"Con la #SalvaMare si inizia (si perché è solo l'inizio) a ripulire il mare dalla plastica. Ho una grande gioia che voglio condividere con voi, ieri sera è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge Salvamare al quale tanto ho lavorato e di cui vi ho parlato già".
I Consorzi per la raccolta e il riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) Ecolamp e Remedia entrano a far parte della Federazione Optime, ente senza scopo di lucro nato per tutelare la leale concorrenza tra imprese operanti nel settore dell'elettronica di consumo in...
Vuoi davvero un mare così? Salviamolo insieme!
Coop e LifeGate per ridurre l’inquinamento dei mari dalla plastica, grazie al progetto LifeGate PlasticLess. A Genova Sestri Ponente presso il Marina Genova è stato collocato il dispositivo Seabin capace di recuperare oltre 500 chilogrammi di rifiuti plastici all’anno, comprese le microplastiche e...
Negli ultimi anni la percentuale di materiali di recupero utilizzata in sostituzione di materie prime “vergini” è arrivata a toccare quota 75% per le fonderie dotate di forni elettrici.