Al via un progetto pilota e sperimentale, che nasce dalla collaborazione tra Ama S.p.A., e-GEOS (joint venture tra Telespazio – Gruppo Leonardo – e Agenzia Spaziale Italiana) e Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per l’acquisizione e l’analisi di immagini da satelliti ottici e dai satelliti radar...
Il Consiglio di Stato, con decreto cautelare monocratico del 07 agosto 2019, ha sospeso la recente Ordinanza resa dal Tar Bari ripristinando integralmente il contenuto della “Ordinanza balneare” del 2019 con cui la regione Puglia aveva posto limitazioni all’uso di contenitori ed utensili per...
I numeri di un’Italia sostenibile, di un’Italia che vale: grazie a Corepla - il Consorzio nazionale senza scopo di lucro per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica - sono state evitate emissioni di 916.000 ton di CO2. È stato prodotto un risparmio energetico superiore...
Il TAR della Puglia accoglie il ricorso cautelare contro la Regione Puglia che ha adottato l’ordinanza c.d. “plastic free” e sospende con effetto immediato il divieto di impiego di contenitori per alimenti, tra cui le bottiglie in PET, piatti, posate, bicchieri e altri articoli in plastica monouso.
Sviluppare innovativi materiali compositi in fibra di basalto e resina per il settore automobilistico, che siano riciclabili, leggeri e a basso costo.
È partito il primo contest made in Puglia per incentivarela raccolta differenziata degli imballaggi di plastica e ricordare che le buone pratiche di raccolta e riciclo non si fermano mai, neppure in estate.
Il progetto “Non rifiutiamoci un libro sospeso”, ideato da Michele Gentili, è protagonista di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso e mira a essere un modello per le scuole italiane.
Parte oggi la campagna di sensibilizzazione sulle buone pratiche ambientali, con particolare riferimento alla Terra dei fuochi, realizzata dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con Casa Surace, la casa di produzione campana che ha totalizzato più di 400 milioni di visualizzazioni su...
CONAI: nel 2018 recuperato l’80,6% dei rifiuti di imballaggio.
24° Rapporto annuale Comieco: nel 2018 raccolte più di 3,4 milioni di tonnellate di carta e cartone, oltre 56 kg/ab. +4%: la raccolta differenziata di carta e cartone cresce nel segno della sussidiarietà al mercato.