In Italia il gas ricopre un ruolo rilevante con il 34,6% di contributo al consumo interno lordo: 70.914 milioni di metri cubi distribuiti principalmente tra il settore residenziale (con il 40,7% dei consumi), industriale (20,4%) e quello dei trasporti (1,5%).
Al Premio possono concorrere tutti gli Enti locali che abbiano avviato politiche (azioni, iniziative, progetti caratterizzati da concretezza ed una verificabile diminuzione dell’impronta ecologica) di sensibilizzazione e di sostegno alle “buone pratiche locali” con particolare riferimento alle se
Termina oggi la campagna estiva #NoLittering di FISE Assoambiente: quasi 300.000 persone raggiunte tra social e attività sul territorio.
Rifiuti e detriti di polietilene sotto accusa per il rilascio di gas serra quando restano esposti a sole e aria.
Installato ad aprile da Marevivo, con il sostegno di Aeolian Islands Preservation Fund, l’eco-compattatore per recuperare le bottiglie di plastica ha contribuito a diffondere comportamenti virtuosi tra i cittadini.
Conoe: “da settembre il servizio di raccolta degli oli vegetali esausti sarà esteso anche a migliaia di famiglie italiane”.
Ambiente. Dal 1° gennaio 2019, diminuisce a 3,00 €/tonnellata il contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio, e viene più che dimezzato quello relativo all’alluminio (15,00 €/tonnellata).
Il quadro di 20 piccole isole italiane e le storie di 32 buone pratiche dal Mare del Nord al Pacifico. “Per affrettare la transizione 100% rinnovabile, servono una cabina di regia nazionale e un piano per il clima e la sostenibilità elaborato da ogni isola”.
Si potenzia la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici in città: Milano “adotta” l’EcoIsola. Amsa, in partnership con Ecolight consorzio nazionale per la gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), ha realizzato un progetto sperimentale per semplificare ancora...
Comincia dal Po l’“operazione prevenzione” contro i rifiuti in mare. Il principale corso d’acqua italiano che attraversa tutto il Settentrione toccando 4 regioni e 13 province, contribuisce, infatti, a far dell’Adriatico il mare italiano con la maggiore presenza di rifiuti.