Sostenibilità ambientale: i Comuni di Comunanza, Montorio al Vomano, Cerreto di Spoleto e Rieti sono premiati per la loro buona per la gestione dei rifiuti tecnologici dal consorzio Ecodom nel corso della XXV edizione di “Comuni Ricicloni” di Legambiente.
Il Consorzio nazionale Rilegno, attraverso la sua filiera di raccolta e riciclo degli imballaggi di legno operante in tutta Italia, rappresenta un caso di eccellenza per l'economia circolare della materia prima naturale "legno".
Ambiente: dal 15 agosto 2018 entra in vigore l’Open Scope che cambia l’ambito di applicazione della normativa RAEE, coinvolgendo nuove apparecchiature elettriche ed elettroniche e nuovi Produttori.
26.000 alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado coinvolti, con altrettanti libretti illustrati distribuiti ai giovani e agli insegnanti di oltre 1.000 classi.
Mancano meno di due settimane alla sesta edizione di Retail & Food Energy di IKN Italy "Inspiring Energy Manager", Milano, 29 maggio 2018
L’Unione Europea si appresta ad adottare nuove norme in materia di gestione dei rifiuti, che prevedono obiettivi molto più rigorosi di riciclo dei rifiuti urbani e riduzione delle discariche, il 22 maggio, durante la Settimana verde 2018
Torna Circonomìa, il festival dell'economia circolare e delle energie dei territori, a Torino, dal 23 al 26 maggio, col summit dei sindaci, cui intervengono Appendino, Raggi, De Caro e Merola.
FISE Assoambiente aderisce alla campagna Let’s Clean Up Europe! contro il littering Appuntamento l’11 maggio nella Valle dei Templi di Agrigento
Il progetto educativo di Legambiente e Corepla rivolto alle scuole siciliane ha coinvolto in totale 2.000 studenti per sensibilizzarli sul tema della prevenzione dei rifiuti in mare e sui lidi e sull’economia circolare.
Un paese diviso in due, nella raccolta differenziata: il nord con una media del 64% e quasi tutte le province sopra il 50%, mentre il sud con situazioni fortemente arretrate non raggiunge la media del 38%.