Riccione, Cervia e Margherita di Savoia sono i tre siti sperimentali su cui si concentrerà l’attenzione dei ricercatori. L’obiettivo è mettere a punto strategie efficaci per contrastare la scomparsa delle spiagge.
Uno studio condotto al Politecnico di Torino e pubblicato sulla rivista Nature Sustainability promuove una tecnologia innovativa e a basso costo per rendere potabile l’acqua del mare, grazie al solo utilizzo di energia solare.
Grazie all’analisi dendrocronologica su 27 specie arboree provenienti da 5 continenti, un recente studio del Cnr-Ivalsa e dell’Università di Padova rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993, sia avvenuto su scala globale.
Un nuovo studio, pubblicato qualche giorno fa sulla prestigiosa rivista scientifica "Scientific Reports" rivela come le misure della marea ci possano dire qualcosa sulle masse d’acqua oceanica, e dunque sul clima, del passato e fungere da veri e propri “archivi liquidi del clima”.
L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) si è unito alla collaborazione tra FAO e i tre principali centri di ricerca italiani - Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA) e l'Agenzia...
Di solito l’anidride carbonica viene vista soltanto come una conseguenza negativa. In realtà, può diventare una materia prima d’interesse per l’industria.
L’Area di ricerca del Cnr di Genova ha ospitato l’11 e 12 aprile il primo incontro del comitato di pilotaggio del progetto Interreg marittimo Italia-Francia "Monitoraggio adattivo in tempo reale con automatizzazione del campionamento - Aree costiere portuali".
Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato è stato creato uno strumento per il monitoraggio della qualità dell'aria senza precedenti. Grande quanto una moneta di due euro, il dispositivo funziona con pochissima energia.
Una carta d'identità per il legno trentino in grado di tracciarne geograficamente la provenienza. Il progetto di ricerca è stato condotto dalla Fondazione Edmund Mach con il finanziamento della Fondazione Caritro.
Secondo una ricerca americana della University of Notre Dame vivere in modo eco-sostenibile viene spesso percepito come una minaccia alla virilità maschile.