Obiettivi ambiziosi per la multinazionale anglo-olandese Unilever che si prefigge di ridurre l'inquinamento entro il 2025 rendendo completamente riciclabili tutti gli imballaggi in plastica.
Passare dalle parole ai fatti. E' lo spirito dell'associazione "Cittadini per l'aria" che con il progetto "NO2, NO GRAZIE" intende realizzare la prima mappa dei veleni nell'aria di Milano.
300 milioni di euro, 90 azioni concrete per combattere l'inquinamento sul territorio regionale: è il nuovo Piano aria integrato regionale (Pair).
Il 2017 rischia di aprirsi con una maxi multa da 60 milioni di euro a carico dell'Italia per il mancato rispetto della direttiva del 1991 sulle acque reflue.
Presentato a Roma il XII Rapporto ISPRA sulla qualità dell'ambiente urbano: l’aria continua a rappresentare un grosso problema per la salute.
Quanti sanno davvero che le nostre scelte alimentari influiscono sui cambiamenti climatici più di trasporti, riscaldamento degli edifici e consumo di energia elettrica? Eppure è così, perché le sole emissioni di gas serra sono generate per il 31% dalla produzione di cibo, mentre il riscaldamento...
Secondo l'Epa, l'agenzia americana per la protezione ambientale, la frantumazione idraulica delle rocce per estrarre petrolio e gas può contaminare l'acqua potabile.
Evitare temperatura e umidità elevate nelle abitazioni, utilizzare l’aspirazione mediante cappa o ventola quando si cucina, effettuare sempre una corretta e periodica manutenzione degli impianti di condizionamento, rimuovere i tappeti ricettacolo di polvere, utilizzare aspirapolveri di buona...
I ragazzi di tre scuole milanesi non ci stanno a respirare aria inquinata e decidono di pittare i muri delle palestre con una speciale pittura in grado di neutralizzare inquinanti e batteri.
Il governo, in particolare il ministero dell’Ambiente è al lavoro per monitorare il livello di inquinamento delle nostre città e per mettere in atto le strategia più adeguate per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.