I volontari di Greenpeace e lo street artist Tvboy hanno affisso nella notte di ieri, in alcuni luoghi simbolici di Roma, una serie di opere per denunciare l’inquinamento atmosferico da diesel e i danni sanitari che da questo derivano.
I cittadini oggi sono sempre più sensibili nei confronti delle soluzioni abitative ecosostenibili e attenti ai temi dell'inquinamemto dell'aria ed efficientamento energetico. Un caso applicativo di ristrutturazione di abitazione privata per l’ottimizzazione dei consumi e delle prestazioni...
Stupore degli automobilisti romani quando sulla tangenziale Est alcuni attivisti di Greenpeace si sono calati nel vuoto per aprire uno striscione contro lo smog.
Il mese di ottobre passerà alla storia per essere il più secco degli ultimi 60 anni. A dirlo il Centro Epson meteo: piogge scarse e livelli di inquinamento dell'aria in aumento nelle grandi città italiane.
Ad annunciare il bando è l'Assessore regionale all'ambiente: "Vogliamo implementare sul territorio dei Comuni la mobilità elettrica e lo facciamo attraverso questa proposta che vedrà stanziati ben 15.750.000 euro per la nostra Regione".
Siamo in Veneto, qui la giunta regionale ha previsto uno stanziamento di 6 milioni di euro (fondi POR FESR 2014-2020), per incentivare rinnovabili ed efficienza energetica.
La rete dei carburanti alternativi cresce sempre più e nel prossimo futuro, grazie alla mobilità sostenibile e alla Strategia Energetica Nazionale, non potranno che aumentare.
Secondo quanto riportato dallo studio redatto dall'Istituto meteorologico norvegese e dall'Istituto internazionale Iiasa, il caso Dieselgate ha portato a quasi 10mila decessi in tutta Europa.
Secondo l'OCSE stiamo facendo troppo poco per l'ambiente. E' il risultato del report "Green Growth" dove attraverso una serie di indicatori si è riusciti ad effettuare un resoconto dei miglioramenti ambientali dal 1990 al 2015.
La sperimentazione è partita a Modena grazie al finanziamento di Climate-Kick, comunità europea che promuove progetti di ricerca per il contrasto ai cambiamenti climatici.