Dall’Osservatorio di di Anie Rinnovabili emerge che nei primi 4 mesi del 2017 si confermano in crescita le nuove installazioni italiane di fonti energetiche rinnovabili per la prosuzione di energia elettrica.
Novità per quanto riguarda le sanzioni in caso in cui gli impianti fotovoltaici incentivati siano sprovvisti di adeguata certificazione.
Secondo il report "Energie rinnovabili e lavoro" dell'Agenzia internazionale per l'energia rinnovabile (Irena), nel 2016 le fonti rinnovabili hanno fatto registrare una crescita dei posti di lavoro del 2,8%.
Nel sud della Cina l'area mineraria di Huainan si è trasformata nel più grande impianto fotovoltaico galleggiante al mondo.
L'Università Australiana di Newscastle sta sperimentando un tipo di pannello fotovoltaico rivoluzionario: stampato su fogli di plastica.
A conferma della qualità dei propri pannelli solari, l’azienda giapponese incrementa il coefficiente di temperatura dei moduli HIT, vero punto di riferimento nel comparto dell’energia solare abitativa oltre a estendere la garanzia a 25 anni. Ma non solo: in caso di guasto, Panasonic si assume i...
I costi di generazione da carbone sono oggi intorno ai 30 euro per megawattora contro i 60-80 euro dell'eolico e gli 80-100 euro del fotovoltaico. Così la competizione da parte delle rinnovabili diventa un'utopia: secondo Avvenia solo l'efficientamento energetico può consentire di tener fede agli...
30 euro per megawattora dal carbone, 60-80 dall'eolico e 80-100 dal fotovoltaico: per il contenimento delle temperature l'unica via di uscita é la white economy. La competizione da parte delle rinnovabili è oggi un'utopia: secondo Avvenia (www.avvenia.com) solo l'efficientamento energetico può...
L'Italia é prima in efficienza energetica nel ranking 2017 di Avvenia, ma il carbone resta la fonte di produzione piú competitiva: 30 euro per megawattora contro i 60-80 euro dell'eolico ed i 80-100 euro del fotovoltaico.
RTR, leader italiano nella produzione di energia solare e di proprietà del fondo di private equity Terra Firma, ha concluso recentemente l’acquisizione di undici impianti fotovoltaici già costruiti e connessi, per una capacità complessiva di 15 MWp.