01/06/2017 - 13:06
Anie Rinnovabili: fonti energetiche rinnovabili in ripresa ne 2017
Dall’Osservatorio di di Anie Rinnovabili emerge che nei primi 4 mesi del 2017 si confermano in crescita le nuove installazioni italiane di fonti energetiche rinnovabili per la prosuzione di energia elettrica.
L’Osservatorio di Anie Rinnovabili come ogni anno fa un punto della situazione sulle fonti energetiche rinnovabili e ci dice che i primi quattro mesi del 2017 registrano un calo del fotovoltaico (-10%) e una crescita dell' eolico (+78%) e dell' idroelettrico (+1%). Il settore dell'energia eolica riprende fiato dopo la fase di stallo dello scorso autunno. Le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno ripreso a muoversi nei primi mesi del 2017, allacciando alla rete complessivamente circa 204 MW, di cui ben 109 MW appartengono solo al solare. Un netto balzo in avanti rispetto al 2016.
La maggior parte delle installazioni del fotovoltaico nei primi mesi del 2017 continua ad essere di tipo residenziale (impianti di potenza inferiore ai 20 kW). Il decreto Milleproroghe che ha abolito l’applicazione degli oneri generali di sistema sull’energia autoconsumata per i clienti non domestici ha favorito l'installazione di impianti fotovoltaici di taglia industriale.
Prosegue la crescita dell'eolico con i nuovi impianti installati che con i 27 MW connessi ad aprile 2017 raggiungono nel primo quadrimestre circa 75 MW. Si registra un aumento anche per le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete. Anche l’idroelettrico è in lieve ripresa con una crescita del 1% della nuova potenza installata rispetto al primo quadrimestre 2016. E' calato invece del 19% il numero di unità di produzione connesse in rete nei primi quattro mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La maggior parte delle installazioni del fotovoltaico nei primi mesi del 2017 continua ad essere di tipo residenziale (impianti di potenza inferiore ai 20 kW). Il decreto Milleproroghe che ha abolito l’applicazione degli oneri generali di sistema sull’energia autoconsumata per i clienti non domestici ha favorito l'installazione di impianti fotovoltaici di taglia industriale.
Prosegue la crescita dell'eolico con i nuovi impianti installati che con i 27 MW connessi ad aprile 2017 raggiungono nel primo quadrimestre circa 75 MW. Si registra un aumento anche per le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete. Anche l’idroelettrico è in lieve ripresa con una crescita del 1% della nuova potenza installata rispetto al primo quadrimestre 2016. E' calato invece del 19% il numero di unità di produzione connesse in rete nei primi quattro mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Marilisa Romagno
autore
Articoli correlati