L’impianto può essere messo a disposizione di una comunità energetica rinnovabile già costituita nell’area della cabina primaria di riferimento per la condivisione dell’energia a km zero. La capacità complessiva degli impianti di proprietà di Comunità Energetiche S.p.A. e destinati all’attività di...
Green Independence, start up pugliese impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative per accelerare l’indipendenza energetica dai combustibili fossili, ha presentato il prototipo di Soleidon, un innovativo modulo in grado di produrre energia rinnovabile e desalinizzare l’acqua marina. Soleidon è...
Avviso C.S.E. 2025 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle...
All’inaugurazione anche Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, Anna Montini, assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Rimini e Paolo Arrigoni, presidente GSE. Fino al 7 marzo al quartiere fieristico di Italian...
Nonostante i progressi tecnologici e gli incentivi governativi, molti proprietari di casa sono ancora titubanti nell’adottare il fotovoltaico, spesso a causa di convinzioni basate su informazioni ormai superate. Otovo, il principale marketplace europeo per il solare residenziale, rivela quali sono...
Pubblicato oggi il report WWF “Un'energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità”. Lo studio analizza i benefici che questa energia, essenziale per la transizione energetica, può portare per piante, insetti e suolo. Senza dimenticare i vantaggi per le persone.
La CER utilizza l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico realizzato sui tetti di un centro aziendale di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora. L’impianto è in grado di produrre 200 kilowatt di energia e servirà 200 famiglie
Il Gruppo Italfeltri-Nercos aggiunge altri 100 kw di pannelli fotovoltaici e l’installazione di colonnine Prism di Silla Industries.
Merlata Bloom Milano, la shopping & entertainment destination situata nel quadrante nord ovest di Milano parte del più ampio progetto di rigenerazione urbana in Italia, ha ottenuto la certificazione BREEAM International New Construction v.2016 con il livello "Very Good": il prestigioso...
Il progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform) ha consentito di dare vita ad un laboratorio digitale altamente tecnologico che si avvale dell’intelligenza artificiale e del supercalcolo per accelerare la progettazione di materiali innovativi.