Promossa – ma non a pieni voti - in rinnovabili, decarbonizzazione del settore elettrico e riduzione della dipendenza energetica. Ma aumentano gli eventi estremi -3.631-, crescono i consumi di energia, trainati da trasporti ed edifici, ma soprattutto la riduzione delle emissioni del 2024 non è in...
Il "Convivio Agrivoltaico" è un'iniziativa dell'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS) per raccontare la sinergia tra territorio e impianti agrivoltaici. La prima tappa si è svolta sabato scorso, 12 aprile, e ha accolto momenti di scambio tra stakeholders e una lezione con workshop...
Il sistema energetico della Sardegna può funzionare con il 100% di fonti rinnovabili al 2030. Lo dimostra uno studio del Politecnico di Milano, Università di Cagliari e Università di Padova.
L’impianto può essere messo a disposizione di una comunità energetica rinnovabile già costituita nell’area della cabina primaria di riferimento per la condivisione dell’energia a km zero. La capacità complessiva degli impianti di proprietà di Comunità Energetiche S.p.A. e destinati all’attività di...
Green Independence, start up pugliese impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative per accelerare l’indipendenza energetica dai combustibili fossili, ha presentato il prototipo di Soleidon, un innovativo modulo in grado di produrre energia rinnovabile e desalinizzare l’acqua marina. Soleidon è...
Avviso C.S.E. 2025 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle...
All’inaugurazione anche Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, Anna Montini, assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Rimini e Paolo Arrigoni, presidente GSE. Fino al 7 marzo al quartiere fieristico di Italian...
Nonostante i progressi tecnologici e gli incentivi governativi, molti proprietari di casa sono ancora titubanti nell’adottare il fotovoltaico, spesso a causa di convinzioni basate su informazioni ormai superate. Otovo, il principale marketplace europeo per il solare residenziale, rivela quali sono...
Pubblicato oggi il report WWF “Un'energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità”. Lo studio analizza i benefici che questa energia, essenziale per la transizione energetica, può portare per piante, insetti e suolo. Senza dimenticare i vantaggi per le persone.
La CER utilizza l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico realizzato sui tetti di un centro aziendale di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora. L’impianto è in grado di produrre 200 kilowatt di energia e servirà 200 famiglie