Lanciata da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente la Campagna consente, grazie al supporto di aziende private, la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici di edilizia residenziale pubblica e cooperative impegnate in ambito sociale, a beneficio delle persone in povertà energetica.
Primo round di crowdinvesting per Deagle, che ha lanciato SEM (“Super Energy Mobile”), sistema brevettato e testato di produzione “on the go” di energia rinnovabile ibrida (mini-eolico e fotovoltaico).
Grazie al lavoro congiunto del Comitato di Quartiere Certosa e dell’associazione A Sud, il 14 settembre è nata CERtosa, l’associazione che rappresenta la Comunità Energetica Rinnovabile del V Municipio. La nascita della nuova comunità consentirà al quartiere della capitale di produrre energia in...
Dal settore edile alla produzione alimentare: continua la video serie Re-Evolution Technologies, prodotta dal marchio italiano che fa parte del Gruppo TESYA che racconta attraverso la testimonianza delle imprese quali sono le tecnologie e le soluzioni che generano valore e sostenibilità. I...
Zeroemission Mediterranean 2023. Appuntamento a Roma dal 10 al 12 ottobre con la transizione ecologica.
Intorno agli impianti fotovoltaici si sono formate linee di pensiero differenti: c’è chi non potrebbe più farne a meno e chi ancora oggi nutre dubbi riguardo la loro efficacia. Ma delle loro potenzialità si conosce ancora poco: scopriamo tutti i loro disparati utilizzi
ENEA ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le PA nella pianificazione dello sviluppo del settore. Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e...
Nei primi tre mesi dell’anno 980 MW di nuova potenza installata (+116% rispetto al primo trimestre 2022). Umbria (+252%) e Friuli-Venezia Giulia (+227%), le Regioni con più incremento. In coda Basilicata e Lazio. Osservatorio Normativo: su 39 provvedimenti attuativi solo 15 sono stati finalizzati....
Un patrimonio edilizio che permetterebbe la realizzazione di 30 GW di nuove installazioni fotovoltaiche, sufficienti a coprire il 75% dell’obiettivo al 2030 di potenza fotovoltaica installata, il 60% del target totale di 50 GW, secondo l’accordo europeo Fit-for-55.
Hosolemio è il nuovo Progetto in raccolta su Ecomill, prima piattaforma italiana di crowdinvesting dedicata alla transizione energetica e alla sostenibilità: con il motto “Adotta 1 Kilowatt”, la startup si apre all’equity crowdfunding e permette a chiunque di partecipare all’investimento in...