Le buone notizie vengono dai territori: in tutti i comuni c’è almeno un impianto da energie rinnovabili e oltre un milione le installazioni in Italia tra elettriche e termiche. Legambiente: “È il momento delle scelte: si deve recepire subito la direttiva europea sulle comunità energetiche e l’...
Nel 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie raggiungono complessivamente circa 864 MW (+28% rispetto al 2017). Le dinamiche per le singole fonti sono state simili con contributi positivi in termini di potenza per bioenergie (+66%), idroelettrico (+47%),...
Cresce il ruolo del crowdfunding nel settore energetico. Tutti i dati sulle piattaforme, sulle tendenze e sulle tecnologie del nuovo fenomeno del “finanziamento dal basso” di progetti Green Energy.
Repower e un fondo europeo lanciano una joint venture, Repower Renewable, dedicata ad attività e progetti nelle energie rinnovabili in Italia.
Grazie a PALINA, il servizio di ricarica elettrica presso la sede della storica distilleria di Altavilla Monferrato.
Il Piano Nazionale Energia e Clima, la cui bozza va ultimata dal Governo entro dicembre, è l’occasione per identificare e rendere operativi le politiche innovative e gli strumenti necessari per attuare l’Accordo di Parigi nel settore energetico, in particolare su energia rinnovabile, efficienza...
Tra i primi operatori svizzeri nella generazione da fonti rinnovabili, il gruppo Repower opera sulle princip
Brasile: entro il 2026 il solare e l’eolico rappresenteranno il 18% della capacità energetica del Paese. I dati e le previsioni di Apex-Brasil in occasione del 18° Italian Energy Summit.
La bozza del decreto interministeriale, licenziata in via informale, prevede meccanismi di incentivazione, previa partecipazione a procedure pubbliche per la selezione dei progetti da iscrivere in appositi registri nei limiti di specifici contingenti di potenza, gli impianti a fo
Nel primo semestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 334 MW (-39% rispetto al 2017).