A svilupparlo DMAT, startup italiana che grazie ai suoi innovativi prodotti permetterà di produrre su larga scala una nuova generazione di materiali da costruzione, resilienti, durevoli e a basso impatto ambientale.
Nuova vita ai fusti in PET DraughtMaster, trasformati in arredo urbano per la comunità di Bovisa a Milano. Secondo le stime, il progetto di economia circolare consente di ridurre il 90% di emissioni di CO2 della fase finale di creazione degli oggetti.
FlixBus inaugura tra Brest e Grenoble la linea a biodiesel da colza più lunga d'Europa, intraprendendo un altro passo nella direzione della transizione green dei trasporti.
Grazie all'integrazione del servizio Avikor nel processo di acquisto, la compagnia aerea low cost spagnola con il contributo dei suoi passeggeri ha raggiunto l’impiego di 20 tonnellate di carburante sostenibile per l'aviazione (SAF).
Fastweb rilancia il proprio impegno per la tutela dell’ambiente con due nuove iniziative che si inseriscono all’interno della strategia finalizzata al raggiungimento della completa Carbon Neutrality entro il 2025.
Dopo un intenso confronto tecnico, la Commissione Europea ha approvato all'inizio del mese di agosto il nuovo regime di incentivazione per la produzione di biometano.
Per ottimizzare il consumo energetico delle infrastrutture IT è nato kube-green, applicazione sviluppata dalla tech company italiana Mia-Platform che permette di risparmiare in media il 30% di emissioni di anidride carbonica.
OVS SpA punta ora alla produzione di un filato di cotone interamente italiano, in partnership con l'Azienda Santiva per la coltivazione. Il cotone è la materia prima più utilizzata da OVS e rappresenta circa il 70% del totale dei materiali che compongono i capi.
Trasformando solo l’1% dei veicoli più inquinanti in elettrici, la riduzione delle emissioni sarebbe pari a quella ottenuta convertendo in elettrico il 10% di veicoli scelti casualmente. È uno dei risultati della ricerca, pubblicata su Nature Sustainability, condotta da Cnr-Isti e Sapienza...
Allineandosi a 12 dei 17 SDGs delle Nazioni Unite, Metro Italia presenta una nuova agenda sostenibile interamente dedicata ai consumi fuori casa: tra gli obiettivi, l’eliminazione della plastica nel packaging entro il 2023 e la riduzione del 50% degli sprechi alimentari entro il 2025.