In occasione della Design Week milanese, ClimateSeed ha realizzato uno scenario, basato su fonti nazionali e internazionali, sul settore dell'arredamento italiano. Il settore dell'arredamento italiano continua a essere un'eccellenza mondiale, con un fatturato di 17,3 miliardi di euro nel 2023 e 14....
Ridurre l’impatto ambientale del settore aereo sviluppando tecnologie basate sull’utilizzo di idrogeno liquido come carburante. È quanto si propone di realizzare il progetto europeo HASTA, finanziato con oltre 3 milioni di euro dal programma Horizon Europe, che coinvolge un consorzio di 15 partner...
ENEA ha sviluppato il software TE3C, su incarico di Utilitalia, che consente alle aziende di misurare risparmi di energia ed emissioni di CO2 evitate utilizzando materiali secondari (scarti, sottoprodotti o materiali provenienti da riciclo) al posto delle materie prime vergini.
La collaborazione fra Carpisa e Wwf Italia sarà un sostegno a Our Nature, la campagna del WWF che punta alla protezione e al ripristino del patrimonio naturale
HouseEurope! intende creare incentivi grazie ai quali la ristrutturazione e la trasformazione degli edifici esistenti possano diventare la nuova norma e un percorso comune da seguire. In questo modo sarà stimolato il mercato delle ristrutturazioni conferendo un nuovo valore agli edifici esistenti....
Un nuovo impianto fotovoltaico, powered da Sorgenia, sorgerà sulla copertura della tribuna del campo sportivo. La nuova installazione copre una superficie di 200 metri quadrati, ha una potenza di circa 42 kWp e sarà in grado di garantire una produzione annuale di energia di oltre 45.000 kWh.
Grazie a investimenti per oltre 50 milioni di euro, gli immobili gestiti dall’amministrazione provinciale risparmieranno complessivamente quasi il 40% di energia. Saranno installati 14 impianti fotovoltaici per un totale di circa 800 kW e sistemi di riscaldamento e climatizzazione altamente...
Il Consiglio ha dato il via libera finale a un regolamento che istituisce il primo quadro di certificazione a livello di UE per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti.
Basterebbe soltanto modificare l’itinerario di una piccola parte dei voli, il 3%, per abbattere più del 50% entro il 2040 l’effetto climalterante delle contrail, le scie di condensazione lasciate in cielo dagli aerei al loro passaggio. Ecco cosa emerge dal nuovo report di Transport &...
Strategie, sostegni, costi per la transizione verso emissioni nette zero: nella roadmap per la decarbonizzazione emergono tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2, idrogeno, energia verde. Le sette proposte di Assovetro per la transizione ad emissioni nette zero del vetro: senza interventi e...