Il Cobat svela i dati della raccolta dei rifiuti tecnologici in Puglia, miniera d'oro per il riciclo. Basti pensare che solo nel 2016 sono stati recuperati 12 milioni di chili di rifiuti elettrici ed elettronici.
Differenziare correttamente è semplice e può trasformare il rifiuto in una risorsa dalle grandi opportunità. Protagonista della nuova campagna è la frazione organica, di cui ogni anno Hera arriva a recuperare oltre il 91% del quantitativo frutto della raccolta differenziata dei cittadini
NAU! a vele spiegate verso la sostenibilità: anche quest’ anno il brand di Varese salpa con Legambiente a bordo di Goletta Verde, per proteggere gli occhi di chi protegge il nostro mare.
Dal 7 al 10 novembre alla Fiera di Rimini conferenze e workshop sulle principali novità legate all’economia circolare. Duecento convegni, oltre mille relatori: anche quest'anno Ecomondo - dal 7 al 10 novembre 2017 alla Fiera di Rimini, sotto le insegne di IEG (Italian Exhibition Group) insieme a...
Green economy: la rigenerazione ambientale è la risposta per uscire dalla crisi.
I principali protagonisti italiani e olandesi del settore della gestione delle risorse idriche si sono incontrati per individuare ambiti concreti per una collaborazione italo-olandese e partnership tra aziende e amministrazioni italiane e olandesi. Il 40% del mercato mondiale della gestione delle...
Grazie all'economia circolare si potrebbe risparmiare circa 2mila miliardi di euro, si creerebbero 3 milioni di posti di lavoro e il Pil della UE aumenterebbe del 7%. Ma ci sono ancora troppi ostacoli da rimuovere.
Economia circolare, responsabilità sociale, innovazione, efficienza energetica e sviluppo: 274 progetti da 134 aziende di servizi pubblici che migliorano vita al Paese.
L’associazione sarà partner della seconda edizione del Premio organizzato da Fondazione Sodalitas e ANCI per valorizzare le iniziative dei Comuni italiani più efficaci nel promuovere in modo diffuso lo sviluppo sostenibile dei territori attraverso il vending
I sindaci delle grandi città italiane Bologna, Milano, Torino, Firenze, Bari, Roma, Catania, Cagliari, Napoli, Reggio Calabria, Genova e Palermo sfruttano l'onda del G7 in corso in questi giorni a Bologna per dare una svolta sostenibile alle loro città.