NextChem e la società americana LanzaTech, specializzata nel recupero del carbonio, siglano un accordo per la licenza della linea di processo “Waste to Ethanol”.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto End of Waste al via una nuova fase di slancio per il settore del riciclo della gomma da Pneumatici Fuori Uso e il suo ruolo per l’economia circolare del Paese: ulteriori garanzie di qualità e sicurezza sui materiali riciclati, stabilità per le...
Dal Friuli al Piemonte, attribuite 19 Bandiere Verdi che premiano pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale. 12 quelle Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino.
Maire Tecnimont ha inaugurato, lo scorso 3 dicembre 2019(1), la cattedra in Open Innovation presso la Luiss di Roma.
Il Ministro ha partecipato al quarto incontro per l’azione climatica organizzato dall’Unione Europea, dal Canada e dalla Cina. L’Italia, nel quadro europeo e in linea con l’Accordo di Parigi, sta mettendo a punto la propria strategia di lungo termine, con l’obiettivo della neutralità climatica al...
53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici in un solo anno, ma cresce il numero di persone che sceglie devices rigenerati. Refurbed: “Necessaria una maggior informazione a riguardo. Il 68% degli italiani vorrebbe avere un dispositivo rigenerato, ma solo il 10% ne possiede uno”.
Crai vede green e lancia una nuova iniziativa fondata sul valore dell’economia circolare: dopo la mini-raccolta dedicata alle pentole antiaderenti Berndes in alluminio 100% riciclato da lattine post-consumo, ecco la linea tavola Circle made in Guzzini, realizzata con bottiglie di plastica riciclata...
Pile e accumulatori portatili: gestiti quasi 11 milioni di kg (+5% rispetto all’anno precedente). Accumulatori industriali e per veicoli: la raccolta nel 2019 è stata di circa 176 milioni di kg. Gestito il 43,5% dell’immesso al consumo; l’Italia a un passo dall’obiettivo europeo del 45% . Centri di...
Un incontro online di un’ora e mezza per presentare il più ambizioso piano di sostenibilità legato agli imballaggi in vetro, mai adottato in Europa.
Nel 2019 riciclato il 70% dei rifiuti di imballaggio, i quantitativi crescono del 3,1% rispetto al 2018. Il recupero totale sfiora l’81%. 648 i milioni di euro conferiti da CONAI ai Comuni italiani per i servizi di raccolta differenziata: più di 58 milioni di abitanti serviti.