La raccolta differenziata di alluminio, carta e plastica nella fiction televisiva di successo di Rai 1 "Che Dio ci aiuti".
La “transizione ecologica” del settore food europeo passa dalla formazione professionale e prende esempio da quattro "best practice" italiane.
Agricoltura sostenibile. Valli Spa: dalla depurazione delle acque, fertilizzanti organici per contrastare la desertificazione del suolo.
Circular Economy. Il Consorzio RenOils raggruppa 254 associazioni e imprese della filiera: produttori, riciclatori e recuperatori di oli e grassi esausti ed ha ideato R_O_S, il primo sistema di monitoraggio del recupero dell’olio esausto.
La startup pratese attiva nel settore dell’economia circolare avvia un progetto di raccolta di abiti usati su tutto il territorio italiano. Obiettivo: ridare nuova vita ad almeno 300 kg di fibre tessili di cashmere.
La transizione verso l’economia circolare ridurrà le necessità di recupero energetico, ma oggi, senza normative end of waste per diverse filiere, il sistema rischia il collasso.
Ecomondo, fiera internazionale sulla green e circular economy: quando anche il sociale diventa sostenibile.
Recuperata una rete da pesca da oltre due tonnellate, abbandonata sul fondale, al largo delle isole Eolie. Aquafil trasformerà le reti da pesca in collezioni da passerella.
Economia circolare e mercato nero dei pallet EPAL, sequestrati quasi 3.000 pezzi nel primo semestre del 2018 tra pallet e blocchetti contraffatti.
Conoe: “da settembre il servizio di raccolta degli oli vegetali esausti sarà esteso anche a migliaia di famiglie italiane”.