Sempre più focalizzata sulla sostenibilità, Stosa Cucine continua la sua partnership FSC con l’obiettivo di offrire ai consumatori cucine realizzate con legno certificato proveniente da una filiera che supporta la gestione forestale responsabile.
Tra il 2001 e il 2015 persa un’area di foreste estesa quanto la Germania per l’espansione delle aree agricole. L’Europa è il secondo maggior importatore al mondo di prodotti legati alla deforestazione.
Attivisti di Greenpeace Belgio hanno scalato la facciata della sede del Consiglio europeo a Bruxelles durante l’incontro tra i ministri dell’Ambiente dei Paesi Ue per protestare contro la deforestazione.
I settori imballaggi, arredo e moda sempre più attenti alla sostenibilità. Lo dicono i numeri 2021 del Forest Stewardship Council (FSC) Italia. Rinnovato slancio anche nella parte forestale: si estendono i boschi gestiti in modo sostenibile e aumenta l’investimento nella valorizzazione dei servizi...
Il 2021 doveva essere l’anno che ci avrebbe traghettato fuori dalla pandemia. L’anno della transizione ecologica, della ripresa green indotta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), della conferenza sul clima e di quella sulla biodiversità. L’anno che avrebbe dovuto partorire una...
Record di aziende certificate FSC®: sono oltre 20 mila in Europa, 602 in Italia. E da una ricerca Globescan emerge che ben l'84% dei consumatori si aspetta che le aziende si assicurino che i prodotti non contribuiscano alla deforestazione
I consigli di Junker app e greenApes per un Natale circolare, una piattaforma per azioni sostenibili e un’app per la raccolta differenziata insieme per vivere delle festività a impatto ridotto.
L’UE importa ingenti quantità di prodotti che causano deforestazione: la produzione di olio di palma, soia, cacao, caffè, legno e derivati determina ogni anno la distruzione di circa 190.000 ettari di foreste a livello globale. Per arginare questo fenomeno, la Commissione propone un radicale...
Al via “AMAzzonia”, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi dell’organizzazione umanitaria attiva da anni nei Paesi del bacino amazzonico a fianco dei “custodi” della foresta.
Un numero crescente di studi scientifici dimostra che quando la produzione e l’approvvigionamento dell’olio di palma vengono gestiti in modo sostenibile e inclusivo, questo contribuisce considerevolmente al raggiungimento degli SDG.