Evitata la CO2 di 10mila tratte aeree Roma-New York, risparmiata materia prima pari a 460 torri Eiffel. Il risparmio energetico che ne deriva è in grado di coprire i consumi di 7 milioni di famiglie italiane. Il presidente CONAI Luca Ruini: "È il momento di investire su eco-design, impianti e nuove...
Mettere la CO2 sotto terra è una soluzione credibile per la decarbonizzazione? Se lo è chiesto il WWF Italia che ha commissionato uno studio al think tank indipendente sul clima ECCO, pubblicato e presentato con un webinar coordinato e introdotto da Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed...
Il ministero della Transizione Ecologica prevede investimenti da 2,6 miliardi di euro per la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti , per l'ammodernamento di quelli esistenti, e per la realizzazione di progetti di economia.
Dai progetti già attivi in Spagna all’intesa siglata in Italia: le mosse del leader spagnolo.
L'analisi degli obiettivi di emissione di quasi 200 aziende proietta l'economia italiana su una traiettoria di temperatura di 2,8°C; solo il 20% delle aziende ha obiettivi dettagliati di riduzione delle emissioni; negli ultimi 5 anni, le aziende italiane hanno ridotto le emissioni operative del 22...
Presentato lo studio sui rifiuti speciali nel corso de Il Verde e il Blu Festival. L’Italia si conferma eccellenza nel riciclo dei rifiuti speciali a livello europeo. Se ne producono ancora troppi rispetto agli altri Paesi e le criticità dovute alla mancanza di un adeguato sistema impiantistico...
SITA, il fornitore di tecnologia per il trasporto aereo, ha ottenuto la certificazione di azienda CarbonNeutral®. Il risultato è stato raggiunto con un anno di anticipo rispetto all’obiettivo.
Monini è la prima grande azienda del settore a scegliere in maniera volontaria di compensare integralmente le emissioni di CO2 prodotte durante l’intero ciclo di vita dai suoi due prodotti più venduti.
Chiudere gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a carbone entro il 2025, e decarbonizzare il sistema energetico al 2050 in Sardegna, evitando nuovi investimenti in combustibili fossili, è possibile e porta molti posti di lavoro. Lo dimostra lo studio, realizzato per conto del...
Il progetto “50 Sustainability and Climate Leaders”, promosso dalla comunità imprenditoriale internazionale, promuove la leadership e la volontà di intraprendere azioni efficaci per la lotta ai cambiamenti climatici.