La conferenza annuale delle Nazioni Unite per il Clima COP26, che era prevista a Glasgow dal 9 al 20 novembre di quest’anno e doveva essere anticipata dalla COP dei giovani e da una pre-COP in Italia, è stata rinviata a causa della crisi del COVID-19.
Elaborazione di scenari di decarbonizzazione profonda al 2050 e analisi della competitività industriale dell’Italia per produzione ed esportazione di alcune tra le principali tecnologie energetiche low-carbon, come pannelli fotovoltaici, batterie e veicoli elettrici.
Al via il Piano Nazionale Integrato Energia Clima. Tra gli obiettivi chiave da raggiungere nei prossimi 10 anni resi noti dal MiSE, aumenta la quota di rinnovabili per il riscaldamento e i trasporti e si aggiungono le voci “autoconsumo” e “comunità di energia rinnovabile”.
A cura di Masja Zandbergen, Head of Sustainability Integration di Robeco.
Sabato 28 marzo alle 20 e 30 locali, partendo dall’Australia, nel mondo scatterà Earth Hour, l'Ora della Terra del WWF: la più grande mobilitazione globale per contrastare i cambiamenti climatici, che invita le persone a spegnere la luce per un’ora con l’obiettivo di dimostrare, attraverso un gesto...
Secondo un nuovo report pubblicato dalla società di ricerca BloombergNEF (BNEF) l'elettrificazione dei trasporti, degli edifici e dell’industria in Europa potrebbe ridurre del 60% le emissioni di gas serra tra il 2020 e il 2050.
Enea ed Eni si alleano per l’energia del futuro, sostenibile, sicura e inesauribile. Si tratta del progetto sulla fusione DTT (Divertor Tokamak Test), un grande polo scientifico e tecnologico da oltre 600 milioni di euro che verrà realizzato nel Centro Ricerche ENEA di Frascati (Roma) dalla società...
Snam, società controllata da Cassa depositi e prestiti, è uno dei colossi delle infrastrutture energetiche in Italia e in Europa. Da diversi anni la utility dà il proprio contributo alla crescita sostenibile del Paese, fortemente impegnato nella decarbonizzazione del sistema energetico nazionale,...
Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell’1% circa per effetto, principalmente per effetto di un mix energetico meno carbon intensive dovuto alla sostituzione del carbone con il gas nella produzione di energia elettrica.
Con un passo importante a favore del clima, i leader dell’Unione Europea hanno finalmente approvato oggi, dopo mesi di ritardo, l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050.