Un polo agrivoltaico all’avanguardia composto da impianti con diverse configurazioni tecnologiche, dotati di pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza e di sistemi di sensoristica avanzata, dove l’energia elettrica prodotta viene accumulata oppure utilizzata per dissalare l’acqua...
Case sociali, orti circondati da frassini e pioppi divisi da recinti in terra cruda su oltre 11 ettari. I ruderi agricoli diventano dodici case popolari con tetti a forma di foglia. Nasce un borgo popolare che si auto-sostiene alimentarmente con il "pixel farming" e produce indotto economico con...
L'emendamento al Ddl Sicurezza, approvato nelle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera, che prevede la stretta sulla cannabis light equiparata a quella non light, mette a rischio la sopravvivenza di un intero comparto impegnato in una coltivazione dove sono stati fatti...
Le emissioni del settore agricolo, in particolare degli allevamenti, hanno un forte impatto sulla qualità dell'aria e la salute pubblica. Spesso però vengono ignorate nelle politiche pubbliche, sia a livello regionale che europeo. Una serie di nuovi studi guidati dal CMCC, in collaborazione con...
La Campagna Mosaico Verde, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, celebra il suo sesto anniversario con una visione proiettata al futuro: un impegno concreto nella lotta contro il cambiamento climatico, favorendo una gestione del territorio che privilegia la biodiversità e contribuisce alla...
Il fotovoltaico è una opzione conveniente e immediatamente disponibile per aumentare l’indipendenza e la sicurezza energetica del Paese e per assicurare a cittadini e a imprese energia a costi contenuti e stabili, elemento fondamentale anche per la competitività del sistema produttivo.
Ma in mezzo secolo scomparsa una superficie agricola pari a 12 milioni di campi da calcio a causa di cementificazione e cambiamenti climatici. Occorre accelerare sull’approvazione della legge sul consumo di suolo che giace da anni in Parlamento e che potrebbe dotare l’Italia di uno strumento all’...
L'agricoltura inquina quanto l'industria. E' il risultato dimostrato da uno studio condotto dal Politecnico di Milano analizzando i dati satellitari e i modelli atmosferici del programma Copernicus per la misura di concentazione del PM2.5 assieme ai dati sull'uso del suolo e del sistema informativo...
Viene presentato a KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) sulla transizione energetica – il database sviluppato da I4C in collaborazione con Ispra che raccoglie, analizza e monitora dati e buone pratiche ambientali. Il database è articolato in 26 indicatori...
Obiettivo realizzare almeno 1,04 GW di impianti. Pichetto: “Altro tassello alla nostra strategia energetica”. Entro quindici giorni le regole operative su proposta del GSE.